Apple torna a crescere in Cina: +8% per le vendite di iPhone | Investire.biz

Apple torna a crescere in Cina: +8% per le vendite di iPhone

04 lug 2025 - 12:45

04 lug 2025 - 13:01

Ascolta questo articolo ora...

In Cina le vendite di iPhone salgono dell’8% nel secondo trimestre grazie a sconti mirati e trade-in potenziati. Vediamo la possibile strategia

Apple ha registrato una crescita delle vendite di iPhone in Cina nel secondo trimestre del 2025, segnando un'inversione di tendenza dopo due anni di difficoltà in uno dei suoi mercati più strategici. Secondo Counterpoint Research, le vendite sono aumentate dell’8% su base annua nei tre mesi conclusi a giugno. L’ultima volta che Apple aveva ottenuto una crescita in Cina risaliva al secondo trimestre del 2023.

 

Sconti mirati e trade-in più convenienti spingono i risultati

A sostenere la performance del colosso di Cupertino sono state principalmente le promozioni di maggio, quando le principali piattaforme e-commerce cinesi hanno applicato sconti ai modelli della serie iPhone 16, le versioni più recenti disponibili sul mercato. Apple ha anche aumentato i valori di ritiro dell’usato, incentivando così gli utenti al passaggio a nuovi dispositivi.

“L’aggiustamento dei prezzi operato da Apple a maggio è stato ben pianificato e ben accolto, avvenendo circa una settimana prima dell’inizio del festival dello shopping 618”, ha spiegato Ethan Qi, associate director di Counterpoint. Il 618 è uno degli eventi commerciali più importanti in Cina: si tiene a giugno e prevede forti sconti da parte di tutte le piattaforme di commercio elettronico.

 

Un segnale positivo in un anno difficile per Apple

Il ritorno alla crescita in Cina rappresenta un segnale importante per Apple, il cui titolo ha perso circa il 15% da inizio anno, a causa di diversi ostacoli. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato nuovi dazi su Apple e ha spinto affinché la produzione degli iPhone venga trasferita negli USA. Una proposta che, secondo molti analisti, sarebbe logisticamente ed economicamente molto complessa.

In parallelo, Huawei è tornata a rappresentare una minaccia concreta, dopo essere riuscita a superare le restrizioni imposte dagli Stati Uniti nel 2020. La casa cinese ha lanciato alla fine del 2023 un nuovo smartphone con un chip di produzione locale più avanzato del previsto, riconquistando progressivamente quote di mercato.

 

Huawei davanti, Apple terza in Cina

Huawei ha visto un incremento delle vendite del 12% su base annua nel secondo trimestre, conquistando il primo posto nel mercato cinese per quota di mercato. Alle sue spalle si è posizionata Vivo, mentre Apple è scivolata in terza posizione.

“Huawei continua a beneficiare di una forte fedeltà degli utenti, molti dei quali stanno sostituendo i loro vecchi dispositivi con i nuovi modelli della casa cinese”, ha dichiarato Ivan Lam, senior analyst di Counterpoint.

Nonostante il contesto competitivo, i recenti risultati dimostrano che Apple mantiene ancora una base solida in Cina. La sfida nei prossimi mesi sarà quella di consolidare questa ripresa in un mercato sempre più conteso e politicamente delicato. Vediamo ora la possibile strategia operativa.

 

Azioni Apple: analisi tecnica e strategie operative

 

Le azioni Apple rimangono all’interno della struttura laterale in atto da fine aprile. Nelle ultime sedute i prezzi hanno ripreso forza dopo aver sfiorato il supporto statico a 193 dollari e, dopo aver superato la resistenza a 208,50 dollari, ora sembrano dirette verso il successivo ostacolo a 219,50 dollari.

Eventuali movimenti di ritracciamento potrebbero consentire l’implementazione di strategie long in linea con il trend dominante. Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una potenziale fase di rialzo fino a metà luglio, seguita da un possibile movimento correttivo che potrebbe estendersi fino alla fine del mese, prima di un nuovo allungo.

 

 

A livello operativo quindi, si potrebbero valutare strategie "long" da area 208,50 dollari. In tal caso, il primo obiettivo potrebbe essere posto in area 220 dollari e un secondo target in area 228 dollari, dove transita al momento la linea di tendenza che collega i massimi segnati a dicembre 2024 e febbraio 2025.

 

 

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.