Tagli record alle stime utili dell'S&P 500: cosa c’è dietro? | Investire.biz

Tagli record alle stime utili dell'S&P 500: cosa c’è dietro?

04 lug 2025 - 11:22

04 lug 2025 - 11:24

Gli analisti hanno tagliato le stime sugli utili dell’S&P 500 per il secondo trimestre. C'è solo un settore in cui le stime sono state alzate

Mentre i mercati affrontano un mix di inflazione persistente e tensioni commerciali, gli analisti finanziari hanno corretto al ribasso le loro previsioni sugli utili per il secondo trimestre del 2025 in modo più accentuato rispetto alle medie storiche. Lo rileva John Butters, senior earnings analyst di FactSet, che nel suo ultimo rapporto mette in luce come le revisioni negative abbiano superato la media degli ultimi quindici anni.

Nel periodo tra il 31 marzo e il 30 giugno 2025, la stima “bottom-up” degli utili per azione (EPS) aggregati dell’indice S&P 500 è scesa del 4,2%, passando da 65,55 a 62,83 dollari. Si tratta della variazione percentuale più marcata degli ultimi cinque anni e superiore alle medie dei tre intervalli temporali principali utilizzati dagli analisti per confronti storici: il calo medio è stato del 3% negli ultimi 5 anni, del 3,1% negli ultimi 10 e del 3,2% negli ultimi 15. Solo se si prende come riferimento un orizzonte di 20 anni, il taglio attuale appare in linea con la media.

“La revisione per il secondo trimestre è stata più accentuata rispetto a quanto ci si potesse attendere, tenendo conto dei dati storici recenti”, osserva Butters. Il clima macroeconomico incerto, alimentato da politiche monetarie restrittive e da nuove barriere commerciali all’orizzonte, ha chiaramente influenzato le aspettative degli analisti.

 

 

Revisione stime utili S&P 500: i settori più colpiti 

A livello settoriale, dieci degli undici comparti che compongono l’S&P 500 hanno visto diminuire le loro stime di utili. Il settore più colpito è stato quello energetico, che ha registrato un taglio del 18,9%. Un ridimensionamento che riflette la volatilità dei prezzi del petrolio, l’instabilità geopolitica e il rallentamento della domanda globale.

 

Forti segni meno anche per il settore dei materiali (-12%), per quello dei consumi discrezionali (-9,2%) e per il comparto dell'industria (-7%).

C’è però un’eccezione positiva: il settore dei servizi di comunicazione è l’unico a presentare una revisione al rialzo, con un incremento del 2,6% delle stime sugli utili. Questo comparto ha beneficiato della crescita sostenuta degli abbonamenti digitali, degli investimenti nella pubblicità online e della resilienza dei colossi tecnologici in un contesto macro più sfidante.

 

 

S&P 500: scende la view sugli utili 2025

Il trend ribassista non si limita al secondo trimestre. Le aspettative di utili per l’intero anno 2025 sono state anch’esse riviste al ribasso. Dal 31 dicembre 2024 al 30 giugno 2025, la stima EPS aggregata per l’intero anno è passata da 274,12 a 264,16 dollari, con una riduzione del 3,6%.

Anche in questo caso, la contrazione supera la media storica. Negli ultimi cinque anni, infatti, la media dei tagli semestrali alle stime annuali si è attestata al 3,3%. Su un orizzonte di 10 anni è del 2,4%, su 15 anni dell’1,5%, mentre su 20 e 25 anni si ferma al 2,8%. In sintesi, quella del 2025 è tra le correzioni più marcate da un quarto di secolo a questa parte.

“Questa dinamica riflette una crescente cautela nel mercato,” sottolinea Butters. “L’inflazione, i tassi reali più alti e il ritorno di politiche protezionistiche rendono gli utili futuri più difficili da stimare.”

Anche in ottica annuale, il settore energetico si conferma il più penalizzato, con un taglio del 17,8% alle stime EPS, seguito a ruota dai materiali (-12,0%). Le difficoltà per queste industrie sono riconducibili sia al ciclo delle commodities che al rallentamento delle economie emergenti, forti importatori di materie prime.

 

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.