Le azioni Tesla si inabissano, vanno comprate adesso? | Investire.biz

Le azioni Tesla si inabissano, vanno comprate adesso?

07 apr 2025 - 15:05

07 apr 2025 - 15:19

Ascolta questo articolo ora...

Le azioni Tesla hanno perso oltre la metà del loro valore dai massimi di dicembre. Alcuni degli analisti storicamente più rialzisti sul titolo ora abbassano il target

Cosa sta succedendo alle azioni Tesla? Gli investitori si stanno facendo questa domanda osservando attoniti e inermi il tracollo in Borsa del titolo della casa automobilistica americana. Dopo l'annuncio dei dazi del 2 aprile da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la società ha perso oltre il 15% di capitalizzazione e nel corso delle contrattazioni prima dell'apertura di Wall Street le azioni sono in calo di altri 6 punti percentuali.
 
Il picco di 488,54 dollari del 18 dicembre è un lontano ricordo. Il titolo aveva capitalizzato al massimo l'effetto Trump post-elezioni sulle aspettative che il nuovo presidente degli Stati Uniti avrebbe favorito una regolamentazione più leggera verso la guida autonoma su cui sta puntando Tesla. Quell'effetto si è dissolto a seguito della guerra commerciale scatenata dalle tariffe statunitensi. L'ultima chiusura alla Borsa americana ha registrato una quotazione del titolo Tesla di 239,43 dollari, praticamente meno della metà rispetto al massimo di dicembre scorso.
 
Il sell-off generale dei mercati azionari però ha solo inasprito una situazione già pesante per l'azienda guidata da Elon Musk. Proprio la vicinanza di Musk all'amministrazione Trump, che inizialmente si riteneva essere un grande vantaggio per Tesla, si sta rivelando invece un fattore di debolezza. Il coinvolgimento del miliardario imprenditore nella politica americana non piace agli investitori, anche e soprattutto perché in questo modo il CEO di Tesla è meno concentrato sulle questioni aziendali.
 
Musk è stato nominato a capo del DOGE, il Dipartimento USA per l'efficienza. Tuttavia, ultimamente si discute circa la possibilità del 53 enne di origine sudafricana di lasciare la carica e tornare ai suoi affari.
 
Il business dell'azienda inoltre annaspa, soprattutto per via della concorrenza delle case automobilistiche cinesi che stanno divorando quote di mercato. La scorsa settimana, Tesla ha riportato consegne di veicoli nel primo trimestre al di sotto delle aspettative e scivolate al livello più basso dal 2022.
 
 

Tesla: cosa fare con le azioni?

Il 19 marzo 2025, il Segretario al Commercio USA Howard Lutnick aveva detto che le azioni Tesla non sarebbero mai scese sotto 235,86 dollari, livello di chiusura di quel giorno alla Borsa americana. "Gli investitori dovrebbero acquistare il titolo perché non sarà mai più così economico", ha detto. Musk ha rincarato la dose il giorno dopo, affermando che i dipendenti avrebbero dovuto tenersi strette le azioni. Con il calo nel pre-mercato, il titolo quota 224 dollari, decisamente al di sotto di quella soglia oltre la quale "non sarebbe mai sceso" e anche gli storici sostenitori delle azioni Tesla cominciano a perdere la pazienza.
 
Tra questi Daniel Ives, analista di Wedbush, che ha tagliato l'obiettivo di prezzo di oltre il 40%. Ora il suo target è a 315 dollari, rispetto ai 550 dollari precedenti. L'esperto ha citato la crisi del marchio creata da Musk e le politiche commerciali del presidente Trump alla base della revisione del suo giudizio. "Tesla è diventata essenzialmente un simbolo politico a livello globale", ha scritto Ives. "È tempo che Musk si faccia avanti, legga la situazione e sia un leader in questo momento di incertezza".
 
In particolare, Ives è preoccupato che Tesla subisca il contraccolpo in Cina dai dazi di Trump, in quanto nel territorio cinese l'azienda ha registrato oltre il 20% delle vendite nel 2024. Pechino ha reagito alle tariffe imponendo prelievi del 34% sulle merci importate dagli Stati Uniti, oltre a una serie di restrizioni sulle esportazioni in USA.
 
"Questo spingerà ulteriormente i consumatori cinesi ad acquistare prodotti nazionali come BYD, Nio, Xpeng e altri", ha detto Ives. "Ora stimiamo che Tesla abbia perso/distrutto almeno il 10% della sua futura base di clienti a livello globale a causa dei problemi di marchio auto-creati, e questa potrebbe essere una stima prudente".
 
L'analista di JP Morgan Chase, Ryan Brinkman, è stato finora uno dei più ribassisti a Wall Street sul titolo Tesla. Ora ha detto di aver addirittura sottovalutato "il grado di reazione dei consumatori e i danni al marchio senza precedenti".
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.