IPO: perché spesso sono un cattivo affare per i piccoli investitori | Investire.biz

IPO: perché spesso sono un cattivo affare per i piccoli investitori

07 lug 2025 - 09:00

Investire nelle IPO potrebbe essere un grande abbaglio per i piccoli investitori. Vediamo quali sono le ragioni e gli accorgimenti da adottare per evitare grosse perdite

Nel mondo della finanza, soprattutto tra i neofiti, è comune la convinzione che nel mercato delle IPO (Initial Public Offering) sia possibile guadagnare un sacco di soldi fin dal primo giorno di quotazione. Tale convinzione era particolarmente diffusa durante il periodo della bolla delle dot-com alla fine dello scorso millennio.
 
All'epoca ci fu un autentico boom delle offerte pubbliche iniziali, con alcune società debuttanti che videro il loro valore di mercato schizzare in alto di due, tre e addirittura fino a sette volte il prezzo IPO già all'apertura delle contrattazioni. Giocoforza, era facile credere che salire a bordo delle IPO fosse la via più semplice per raggiungere la ricchezza nei mercati azionari. Ma è proprio così?
 
 
 

IPO: tutti i pericoli nascosti

Molti esperti di mercato sconsigliano vivamente di acquistare azioni nelle IPO, in quanto la storia dimostra come il più delle volte l'operazione risulti fallimentare. Storicamente, dopo cinque anni dalla loro quotazione, le statistiche dicono che le IPO hanno fatto peggio del mercato. Anche se inizialmente, sull'onda dell'entusiasmo, un titolo può ottenere dei buoni guadagni, dopo circa sei mesi spesso comincia ad andare male.
 
Una delle ragioni principali sta nel periodo di lock-up. In pratica, per sei mesi è fatto divieto dai regolamenti dell'offerta agli addetti ai lavori di vendere le azioni in proprio possesso. Trascorso quel tempo, gli insider cercano di monetizzare, liquidando i titoli sul mercato precedentemente bloccati, con il risultato che le azioni crollano.
 
A questo punto verrebbe da dire: ma perché allora non si acquistano le azioni nella fase di collocamento dell'IPO, prima cioè che arrivino sul mercato?
 
Posto sempre che i prezzi non crollino subito in apertura già il primo giorno di contrattazione rispetto al prezzo di aggiudicazione, il punto è che le IPO più interessanti sono monopolizzate dagli investitori istituzionali e dai migliori clienti degli intermediari che si occupano del collocamento.
 
In pratica, le banche offriranno le azioni ai piccoli investitori solo dopo averle vendute ai migliori clienti. Quindi, le partecipazioni che i piccoli investitori riescono a ottenere durante il collocamento risultano le meno attraenti, ossia riferite alle IPO che non hanno riscosso una completa vendita ai migliori investitori. In definitiva, con le IPO o si finisce per entrare a mercato nel momento sbagliato oppure nel momento giusto ma per le offerte sbagliate. 
 
 
 

Come difendersi?

Chiaramente sono stati numerosi i casi di IPO di straordinario successo che negli anni hanno realizzato performance straordinarie. Ciò non esclude, anzi rafforza, il concetto che bisogna prestare attenzione ad alcuni criteri da adottare prima di avventurarsi nel mercato delle IPO.
 
Prima di tutto bisogna analizzare attentamente la società che sta per diventare pubblica partendo dai dati esposti nel prospetto informativo dell'offerta. Gli investitori sono spesso affascinati dalle startup tecnologiche, ma queste spesso vendono un sogno e una speranza non supportati da fondamentali solidi.
 
In tale contesto, è importante scoprire se fino a quel momento l'azienda sia stata redditizia oppure abbia accumulato perdite senza dare chiari segnali di svolta.
 
Un altro aspetto importante da non sottovalutare assolutamente è l'eccesso di pomposità nella pubblicizzazione dell'IPO. C'è un vecchio detto che recita: "Se una cosa è troppo bella per essere vera, è semplicemente troppo bella per essere vera". In finanza, non si fa eccezione.
 
Quando chi deve piazzare un'offerta usa titoli esagerati descrivendo opportunità gigantesche di guadagno in poco tempo, bisogna drizzare le antenne. Non è affatto escluso che dietro ci sia il tentativo di sbarazzarsi di qualcosa che si sa non avere grande valore.
 
In terzo luogo, non bisogna dimenticare mai le statistiche relative ai rendimenti delle IPO, ma soprattutto quanto accaduto in alcuni periodi storici del passato.
 
La bolla di Internet è stata l'esempio più eclatante, in quanto le aziende quotate in Borsa si susseguivano a un ritmo frenetico. Si sa come è andata a finire, con la gran parte di esse che polverizzarono il loro valore una volta scoppia la bolla.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.