Intesa Sanpaolo: dividendi e buyback a 8 mld dopo i conti del 2024 | Investire.biz

Intesa Sanpaolo: dividendi e buyback a 8 mld dopo i conti del 2024

04 feb 2025 - 14:15

04 feb 2025 - 14:30

Ascolta questo articolo ora...

Intesa Sanpaolo ha registrato una crescita di ricavi e utili annuali, stabilendo remunerazioni per gli azionisti per oltre 8 miliardi di euro. Vediamo tutti i dettagli

Intesa Sanpaolo ha da poco pubblicato i risultati del quarto trimestre 2024 e dell'intero anno. La banca ha dato ancora una volta conferma di solidità generando una redditività sostenibile. L'azienda di credito evidenzia come sia in grado di garantire il successo futuro grazie ai punti di forza che contraddistinguono il gruppo.
 
Questi consistono nella redditività resiliente, la solida patrimonializzazione, lo status di banca a “zero NPL” (Non Performing Loans), i significativi investimenti in tecnologia e l’elevata flessibilità nella gestione dei costi operativi.
 
A ciò si aggiunge la leadership nell'attività di Wealth Management, Protection & Advisory, con 900 miliardi di euro di raccolta diretta e risparmio amministrato della clientela per alimentare la crescita del risparmio gestito.
 
Poco dopo la diffusione dei conti, le azioni Intesa Sanpaolo guadagnano lo 0,38% a 4,1875 euro. 
 
 

Intesa Sanpaolo: la trimestrale nel dettaglio

Con riferimento al quarto trimestre 2024, Intesa Sanpaolo ha prodotto entrate per 6,67 miliardi di euro, in aumento del 4,2% rispetto ai 6,4 miliardi di euro dello stesso periodo del 2023. Di questa cifra:
 
  • 3,8 miliardi di euro provengono dal reddito netto da interessi;
  • 2,42 miliardi dalle commissioni nette; 424 milioni dall'attività assicurativa;
  • 5 milioni dal risultato netto delle attività e passività finanziarie al fair value; 
  • 22 milioni da altre attività.
 
Il margine operativo lordo è stato di 3,08 miliardi di euro, che corrisponde al 46,18% del fatturato. L'utile netto si è attestato a 1,5 miliardi di euro, in calo del 6,25% rispetto a guadagni di 1,6 miliardi dell'ultimo trimestre dell'anno precedente.
 
Considerando l'intero 2024, la banca ha conseguito proventi operativi netti per 27,11 miliardi di euro, in crescita del 7,41% rispetto ai 25,23 miliardi di euro del 2023. Il risultato della gestione operativa è stato di 15,54 miliardi, pari al 57,32% del fatturato. Mentre l'utile netto è risultato di 8,67 miliardi, in aumento del 12,31% rispetto ai 7,72 miliardi dell'anno precedente.
 
L'istituto guidato da Carlo Messina ha confermato un'elevata qualità del credito, con un'incidenza dei crediti deteriorati sul totale pari all'1,2% al netto di alcune rettifiche e al 2,3% al lordo. Sotto il profilo patrimoniale, la banca presenta risultati largamente superiori ai requisiti normativi, con un CET1 ratio al 13,9%.
 
 

Dividendi e buyback per oltre 8 miliardi di euro

Forte dei risultati conseguiti, il Cda ha proposto all'assemblea dividendi complessivi per 6,1 miliardi di euro, di cui 3 miliardi corrisposti in acconto a novembre 2024 e 3,1 miliardi da pagare a saldo a maggio 2025. La distribuzione avverrà a partire dal 21 maggio, con stacco cedole il 19 maggio e record date il 20 maggio.
 
L'importo corrisponde a 17 centesimi per azione come acconto e 17,1 centesimi a saldo. Il payout ratio sull'utile netto risulta di oltre il 70%. Se si considera il prezzo delle azioni Intesa Sanpaolo mediamente registrato nel 2024, il dividend yield si attesta al 9,8%.
 
Mentre prendendo a riferimento le quotazioni di 4,1715 euro dell'ultima chiusura, il dividendo complessivo di 0,341 euro produce un rendimento dell'8,17%.
 
Il Cda, inoltre, ha proposto un riacquisto di azioni proprie per 2 miliardi di dollari, già autorizzato dalla Banca centrale europea, da avviare a giugno 2025 dopo l'approvazione assembleare. 
 
 
 

Intesa Sanpaolo: la guidance

Rispetto al Piano di Impresa 2022-2025, la banca ha migliorato le prospettive di utile per l'anno in corso a oltre 9 miliardi di euro. Inoltre, stima ricavi in crescita grazie alla resilienza degli interessi netti, all'incremento delle commissioni nette e del risultato dell'attività assicurativa e al progresso dei risultati dal trading.
 
Intesa Sanpaolo prevede anche una riduzione dei costi operativi, nonostante l'aumento degli investimenti in tecnologia. In questa direzione si inseriscono gli accordi sindacali che porteranno a 4.000 uscite volontarie di persone prossime alla pensione entro il 2027 e 3.500 nuove assunzioni di giovani entro il primo semestre 2028.
 
Quanto alle remunerazioni per gli azionisti, in aggiunta a quanto detto sopra, la banca precisa che ulteriori distribuzioni verranno valutate in occasione dell'approvazione del bilancio annuale.
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.