UBS ha rivelato i conti relativi al quarto trimestre del 2024. Il più grande istituto di credito svizzero ha registrato un utile netto superiore alle stime di consenso della società, grazie ai guadagni dell'investment banking. Annunciato anche il lancio di un piano di riacquisto di azioni proprie fino a 3 miliardi di dollari nel 2025. Tuttavia, le azioni sono crollate di quasi il 6% in Borsa, mentre i risultati sembrano non aver stupito gli investitori. Vediamo tutti i dettagli e l’operatività.
Trimestrale UBS: i numeri del quarto trimestre 2024
La banca ha riportato un utile netto attribuibile agli azionisti di 770 milioni di dollari, rispetto ai 483 milioni di dollari stimati dal consenso elaborato dalla società e alla previsione media di 886,4 milioni di dollari (dati LSEG). Il fatturato del gruppo nel periodo ha raggiunto 11,635 miliardi di dollari, contro le attese di 11,64 miliardi di dollari.
Il rendimento del patrimonio netto tangibile ha raggiunto il 3,9%, rispetto al 7,3% del terzo trimestre. Il coefficiente patrimoniale CET 1, una misura della solvibilità della banca, si è attestato al 14,3%, invariato rispetto al terzo trimestre.
L’istituto ha annunciato l'intenzione di riacquistare 1 miliardo di dollari di azioni nella prima metà del 2025 e fino ad altri 2 miliardi di dollari nella seconda metà di quest'anno, ma ha avvertito che questo obiettivo è subordinato al raggiungimento dei suoi “obiettivi finanziari e all'assenza di modifiche materiali e immediate all'attuale regime patrimoniale in Svizzera”.
Il gruppo ha proposto inoltre un dividendo di 0,90 dollari per azione per l'esercizio finanziario 2024, con un aumento del 29% rispetto all'anno precedente.
UBS: l’investment banking traina i risultati del Q4
L'investment banking ha brillato nel quarto trimestre, con un aumento dei ricavi sottostanti del 37% rispetto all'anno precedente, grazie alla “forte crescita” delle performance delle banche e dei mercati globali.
La divisione di gestione patrimoniale globale del gruppo ha registrato un aumento dei ricavi del 10% nel quarto trimestre, “in gran parte trainati da un aumento dei ricavi da commissioni nette ricorrenti, da una diminuzione degli altri ricavi negativi e da un aumento dei ricavi basati sulle transazioni”.
Il commento del CEO Sergio Ermotti
“Per noi è sempre molto importante che la banca d'investimento sia all'altezza o si avvicini molto ai migliori della classe nelle aree in cui vogliamo competere”, ha dichiarato il CEO di UBS Sergio Ermotti a CNBC. “Se guardo agli effetti azionari, alle attività sui mercati dei capitali, alle attività di M&A e di leverage finance, non solo stiamo aumentando i nostri ricavi in funzione di condizioni di mercato costruttive, ma stiamo anche guadagnando quote di mercato”.
Per quanto riguarda le attività di gestione patrimoniale, ha aggiunto: “Se si considera il rendimento delle attività legate al rischio, le attività di gestione patrimoniale si sono espanse, quindi abbiamo registrato un paio di punti di ripresa in termini di rendimento delle attività legate al rischio”. Vediamo ora il quadro tecnico su UBS e come operare.
Azioni UBS: analisi tecnica e strategie operative
![](https://investiuser.blob.core.windows.net/public/images/post/fe1300fe-e334-4afc-a03e-93c1505f28fa1738668765.jpg)
Le azioni UBS rimangono impostate al rialzo, nonostante il crollo registrato oggi in scia dei conti del 4° trimestre del 2024. Con il ribasso registrato oggi, i prezzi si stanno avvicinando al supporto orizzontale a 29,20 CHF, area dalla quale segnali di inversione potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie "long" in linea con il trend dominante.
Tuttavia, per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster – gli archi temporali osservati mostrano una potenziale fase di debolezza che potrebbe durare fino all’inizio della seconda decade di marzo, seguita da un potenziale rimbalzo che potrebbe estendersi fino alla fine della prima decade di maggio.
![](https://investiuser.blob.core.windows.net/public/images/post/6dc262c1-2ebf-47c1-a399-de7616e8038d1738668777.jpg)
![](https://investiuser.blob.core.windows.net/public/images/post/b341afb3-8d35-4c66-92f7-69226c599c4f1738668788.jpg)
A livello operativo, si potrebbero attendere segnali di forza sul supporto menzionato precedentemente a 29,20 CHF. Nel caso dovesse verificarsi uno storno più profondo, il prossimo livello di sostegno da monitorare è quello rappresentato dalla linea di tendenza ascendente che collega i minimi segnati ad agosto e dicembre 2024, ora transitante a 27,20 CHF.
Nel primo caso, il primo obiettivo di profitto potrebbe essere a 32,50 CHF e il successivo a 34 CHF. Posizioni in acquisto implementate da area 27 CHF avrebbero come primo target i 29 CHF e un secondo obiettivo a 32,50 CHF.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.