Con la sua recente quotazione al Nasdaq, Omada Health si è rapidamente posizionata come una delle realtà più promettenti nel panorama della sanità digitale. A credere fermamente nel suo potenziale è Goldman Sachs, che ha avviato la copertura sul titolo con una raccomandazione di acquisto e un target price a 12 mesi di 29 dollari per azione (pari ad un rialzo potenziale di oltre il 50% rispetto ai livelli attuali).
David Roman, analista autore della nota pubblicata lunedì, sottolinea che “ai prezzi attuali, considerando la traiettoria di crescita, il percorso verso la redditività e una valutazione inferiore rispetto ai competitor, Omada offre un’interessante opportunità rischio/rendimento”.
Omada Health: cosa fa
Con sede a San Francisco, Omada Health propone un approccio innovativo alla gestione delle patologie croniche legate all’obesità — come il diabete, l’ipertensione e il prediabete — grazie a un modello di cura "between-visit", ovvero un’assistenza continua e virtuale tra una visita medica e l’altra. Questo modello consente un monitoraggio costante del paziente, offrendo supporto personalizzato e prevenendo il deterioramento delle condizioni cliniche.
I risultati finora ottenuti rafforzano la fiducia degli investitori: “l’esperienza del paziente è coinvolgente, l’evidenza clinica è solida e il ritorno economico per assicurazioni e datori di lavoro è significativo”, afferma Roman.
Ma oltre alla qualità del servizio, ciò che colpisce è il potenziale del mercato in cui Omada opera. Negli Stati Uniti si stima che 156 milioni di persone convivano con almeno una condizione cronica, mentre il costo complessivo per il sistema sanitario supera i 1.000 miliardi di dollari l’anno. Per Roman, questo rappresenta “un’opportunità ampia e in crescita, con bisogni ancora non soddisfatti e forti driver strutturali”.
Goldman Sachs: è il momento di puntare su Omada
Anche i numeri confermano la solidità del percorso intrapreso. Nel primo trimestre del 2025, i ricavi di Omada sono aumentati del 57%, passando da 35,1 a 55 milioni di dollari. Nell’intero 2024, il fatturato ha raggiunto quota 169,8 milioni, con una crescita annua del 38%.
Guardando al futuro, Goldman Sachs si dice ottimista anche per via delle recenti collaborazioni strategiche, come quella con EncircleRx e CVS, oltre allo sviluppo del programma GLP-1 per la gestione del peso. Tali partnership potrebbero accelerare ulteriormente la crescita dei ricavi nei prossimi trimestri.
Omada ha debuttato in Borsa all’inizio di giugno, fissando il prezzo dell’IPO a 19 dollari per azione. Nonostante una leggera flessione del titolo dopo la quotazione, gli analisti vedono in questa correzione una possibile finestra di ingresso per gli investitori orientati al lungo termine.