Azioni Renault: perdita da 9,5 miliardi su Nissan, cosa fare in Borsa? | Investire.biz

Azioni Renault: perdita da 9,5 miliardi su Nissan, cosa fare in Borsa?

01 lug 2025 - 12:45

01 lug 2025 - 13:02

Ascolta questo articolo ora...

Renault registra 9,5 miliardi di perdita su Nissan. Mentre l’alleanza si allenta, emergono le difficoltà del partner giapponese nel garantire la liquidità. Come operare?

La casa automobilistica francese Renault ha annunciato che registrerà una perdita straordinaria di circa 9,5 miliardi di euro nella semestrale a causa della sua partecipazione in Nissan, frutto di un cambiamento nel metodo di contabilizzazione dell’investimento.

Il nuovo approccio prevede che le variazioni del valore della partecipazione vengano registrate direttamente a patrimonio netto, in base al prezzo di mercato delle azioni Nissan, senza impatto sull’utile netto o sui dividendi distribuiti.

La notizia arriva in un momento delicato per Renault, che sta progressivamente riducendo la propria quota nella casa giapponese (attualmente detenuta al 35,7%, di cui solo il 17,05% direttamente e il resto tramite un trust), segnando una fase di allentamento del legame ventennale tra i due gruppi.

Nonostante ciò, Renault ha chiarito che non ci saranno modifiche nei progetti operativi comuni con Nissan, mantenendo aperto il canale di cooperazione industriale. L’azienda pubblicherà i risultati del primo semestre il 31 luglio.

Luca de Meo lascerà Renault il 15 luglio per assumere la guida del gruppo del lusso Kering. Il Cda ha già avviato la ricerca del nuovo CEO, con nomi come Denis Le Vot (responsabile di Dacia) e Maxime Picat (Stellantis) tra i candidati principali.

 

 

Nissan: vendite in calo e richiesta di pagamenti posticipati ai fornitori

La società giapponese sta cercando di posticipare i pagamenti ai fornitori in Europa e Regno Unito, offrendo in cambio compensazioni economiche maggiorate, con l’obiettivo di liberare liquidità nel breve termine.

Il nuovo CEO Ivan Espinosa, in carica da aprile, ha già annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio del 15% della forza lavoro globale e la chiusura di sette stabilimenti, per generare risparmi per 500 miliardi di yen (3,4 miliardi di dollari) nei prossimi due anni.

Nissan ha chiuso il precedente anno fiscale con una perdita netta di 4,5 miliardi di dollari, e prevede un cash flow operativo negativo di 550 miliardi di yen per il primo trimestre del nuovo esercizio, segnalando difficoltà strutturali che continuano a pesare anche sulla partecipazione di Renault.

 

Renault-Nissan: uno storico legame sempre più sottile

Il progressivo disimpegno di Renault dalla partecipazione in Nissan si inserisce in un contesto in cui entrambe le aziende sembrano cercare nuovi assetti di governance e maggiore autonomia strategica. La ridefinizione dei rapporti azionari e la modifica dei criteri contabili sono segnali chiari che la storica alleanza franco-giapponese, nata nel 1999, è entrata in una nuova fase.

Tuttavia, con entrambe le case automobilistiche alle prese con transizioni industriali complesse, sfide di liquidità e una crescente competizione nei veicoli elettrici e connessi, la cooperazione operativa potrebbe rimanere un punto fermo, anche in un contesto azionario più fluido. In questo contesto, vediamo ora la possibile strategia operativa sulle azioni Renault.

 

Azioni Renault: analisi tecnica e strategie operative

 

Le azioni Renault sono nettamente impostate al ribasso nel breve periodo, in particolare dai massimi registrati in area 53 euro a febbraio. Con il recente storno, i prezzi si sono portati sotto il livello orizzontale a 40,30 euro: solo un recupero di questa resistenza potrebbe mutare il quadro di breve termine a favore dei compratori.

Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster – gli archi temporali selezionati mostrano una potenziale fase di rialzo fino alla fine di luglio, seguita da un possibile movimento ribassista che potrebbe estendersi fino alla prima decade di ottobre.

 

 

A livello operativo quindi, si potrebbero valutare strategie long sulla forza, nel caso del breakout della resistenza a 40,30 euro. In tal caso, il primo obiettivo di profitto potrebbe essere posizionato in area 45 euro, mentre un target più ambizioso sul successivo ostacolo a 49,75 euro. Al contrario, la rottura dei 38 euro potrebbe trasportare i corsi al test del sostegno a 35,60 euro, minimi segnati a ottobre 2024.

 

 

 

 

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.