Buzzi, il produttore italiano di materiali di costruzione, registra un rialzo significativo a Piazza Affari, toccando i massimi degli ultimi due mesi dopo la promozione a “Overweight” da parte di JP Morgan.
Secondo lo studio della banca d’affari sul settore europeo dei materiali di costruzione, le azioni Buzzi risultano particolarmente interessanti per gli investitori che vogliono beneficiare del miglioramento dei fondamentali del comparto del cemento europeo.
Attualmente, il titolo tratta con uno sconto del 40% rispetto ai principali competitor come Heidelberg e Holcim. JP Morgan evidenzia anche la forte esposizione del gruppo italiano alla Germania attraverso la controllata Dyckerhoff, posizionandolo in una buona posizione per sfruttare il piano infrastrutturale tedesco da 500 miliardi di euro.
Sebbene l’esposizione al mercato statunitense abbia pesato sulle quotazioni, un’analisi comparativa mostra che il business di Buzzi negli USA resta valutato a sconto rispetto ai competitor locali. In linea con queste valutazioni, JP Morgan ha rivisto al rialzo il target price del titolo, portandolo da 45 a 54 euro e ha migliorato il giudizio sul titolo a “Overweight”. Vediamo ora la possibile strategia operativa.
Azioni Buzzi: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Buzzi sono impostate al rialzo nel breve termine, in particolare dai minimi segnati in area 40 euro nella prima decade di agosto. Con il balzo registrato nella seduta odierna, i prezzi si sono portati in prossimità della resistenza a 49,60 euro. La rottura, confermata in chiusura, di questo livello potrebbe aprire la porta a nuovi allunghi.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di debolezza che potrebbe estendersi fino all’inizio della terza decade di settembre, seguita da un possibile rialzo che potrebbe durare fino a fine novembre.


Le indicazioni del nuovo tool “Projection” all’interno della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, sono sostanzialmente in linea con le indicazioni stagionali. Nello scenario ribassista (linea rossa solida), il modello stima un potenziale storno di circa il 7%, mentre nello scenario “best match” (linea blu solida) il ritracciamento è nell’ordine di 11 punti percentuali. Guarda il video di lancio della nuova funzionalità: PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

A livello operativo quindi, si potrebbero valutare strategie long in caso di ritracciamento in area 45-43 euro. In tal caso, il primo obiettivo di profitto potrebbe essere posto in prossimità della resistenza a 49,60 euro. Ulteriori target dapprima a 52 euro e successivamente in area 54,50 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.