Burry conferma le accuse a Nvidia rinnovando il rischio bolla AI | Investire.biz

Burry conferma le accuse a Nvidia rinnovando il rischio bolla AI

25 nov 2025 - 10:37

25 nov 2025 - 11:37

Michael Burry ribadisce le accuse a Nvidia su diluizione, buyback e rischi di bolla AI, mentre Meta valuta i chip Google mettendo pressione sul colosso dei processori

Michael Burry attacca ancora Nvidia, confermando tutte le critiche rivolte la scorsa settimana. In un post su X, l’ormai ex gestore di Scion Asset Management - che ha chiuso i battenti questo mese - ha ribadito tutte le sue affermazioni come controrisposta alla replica di Nvidia.

Riavvolgendo il nastro: Burry aveva lanciato accuse forti al gigante dei chip, sostenendo che compensasse l’effetto diluitivo derivante dall’assegnazione di azioni ai dipendenti con il riacquisto di azioni proprie, un meccanismo che - secondo lui - aumenterebbe la spesa aziendale.

Nvidia ha risposto contestando le cifre e i motivi alla base di questo modus operandi riportati da colui che aveva previsto la Grande Crisi del 2008. In pratica, l’azienda di Santa Clara ha dichiarato di aver riacquistato 91 miliardi di dollari di azioni dal 2018, e non 112,5 miliardi come sostenuto da Burry. L’errore di quest’ultimo deriverebbe dal fatto che non avrebbe incluso le tasse legate alle Restricted Stock Units. Nvidia ha inoltre difeso la propria politica, ritenendo che i dipendenti beneficiano di un prezzo delle azioni in crescita, ma questo non significa che quanto loro concesso fosse troppo generoso o inefficace. 

Per quanto riguarda i presunti trucchi contabili sollevati da Burry - con riferimento all’uso di veicoli off-balance come faceva Enron - Nvidia ha negato di attuare pratiche di questo genere, ribadendo che il suo business è “economicamente sano” e che la sua rendicontazione è “completa e trasparente”.

L’azienda si è difesa anche dalle accuse relative agli accordi circolari con altre società, come OpenAI, secondo cui la tecnica del “give and take deals” serva solo a gonfiare i ricavi. Secondo Nvidia, i suoi investimenti strategici rappresentano solo una piccola parte delle entrate aziendali.

Burry, però, ha respinto le “giustificazioni” fornite da Nvidia, promettendo di pubblicare ulteriori riflessioni in merito. Al di là del botta e risposta tra il protagonista del “Big Short” e l’azienda più capitalizzata al mondo, esiste una preoccupazione reale tra gli investitori, ovvero che una bolla legata all’intelligenza artificiale sia sul punto di esplodere.

Burry paragona il boom dell’AI all’era delle dot-com degli anni ’90, la cui conclusione è nota. “I cinque cavalieri pubblici dell’attuale boom dell’AI - Microsoft, Google, Meta, Amazon e Oracle - sono affiancati da diverse startup che promettono quasi 3.000 miliardi di dollari di spese per infrastrutture AI nei prossimi tre anni”, ha scritto. “E ancora una volta c’è un Cisco al centro di tutto. Si chiama Nvidia”.

 

 

Nvidia: l’allarme che arriva da Google

Le azioni Nvidia sono in calo nelle contrattazioni pre-market di Wall Street, a seguito di un rapporto di The Information secondo cui Meta Platforms sarebbe in trattative con Alphabet per utilizzare i chip AI di Google, noti come unità di elaborazione tensoriale (TPU), nei propri data center a partire dal 2027. Meta potrebbe anche noleggiare la capacità di calcolo dei chip dalla divisione cloud di Google.

Questo sviluppo potrebbe rappresentare un colpo per Nvidia, poiché il colosso di Menlo Park spende miliardi di dollari per i potenti processori del più grande progettista al mondo. Un accordo con Google creerebbe un’alternativa che potrebbe impattare sui ricavi di Nvidia. Un accordo simile era già stato siglato tra Google e Anthropic, alimentando riflessioni sulla posizione dominante di Nvidia.

“Il probabile utilizzo da parte di Meta delle TPU di Google, già adottate da Anthropic, mostra che i fornitori terzi di grandi modelli linguistici probabilmente sfrutteranno Google come fornitore secondario di chip acceleratori per l’inferenza nel breve termine”, hanno scritto Mandeep Singh e Robert Biggar, analisti di Bloomberg Intelligence.

“Il capex di Meta, pari ad almeno 100 miliardi di dollari entro il 2026, suggerisce che l’azienda spenderà almeno 40-50 miliardi di dollari per la capacità dei chip di inferenza il prossimo anno. La crescita del consumo e del backlog di Google Cloud potrebbe accelerare rispetto ad altri hyperscaler e collaudare i neo-cloud grazie alla domanda proveniente da clienti enterprise che vogliono utilizzare le TPU e i modelli Gemini su Google Cloud”.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.