Broadcom torna al centro dell’attenzione di Wall Street. Le azioni del colosso dei semiconduttori hanno registrato un balzo dell’11,1% nella seduta di ieri, la migliore performance dell’intero S&P 500, mentre gli investitori hanno ricominciato a riversarsi sui titoli legati all’AI. A guidare il movimento è anche il nuovo entusiasmo verso Alphabet, in scia al rilascio del nuovo modello di AI Gemini e di altre funzionalità. Vediamo i dettagli e la possibile strategia.
Broadcom accelera grazie ad Alphabet, ecco perchè
La connessione tra i due gruppi non è casuale: Google è infatti uno dei principali clienti della divisione ASIC di Broadcom, che progetta e produce i chip personalizzati alla base dei Tensor Processing Units (TPUs), i semiconduttori proprietari utilizzati da Google nella sua infrastruttura AI.
I TPUs rappresentano una delle principali alternative ai GPU di Nvidia per l’elaborazione dei carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale. Il mercato ha premiato questo legame strategico. Broadcom, già in rally di circa il 60% da inizio anno, ha messo a segno la sua giornata migliore da aprile, aiutata anche dalla spinta al rialzo di Alphabet, che ha guadagnato oltre il 5% sulla scia del rally del settore AI.
Azioni Broadcom in focus: cosa ne pensano gli analisti?
Gli analisti stanno rivedendo al rialzo le loro prospettive sul titolo. Ben Reitzes di Melius Research ha recentemente confermato il giudizio “buy”, alzando il target price di 60 dollari a 475, con un potenziale di quasi il 40% rispetto alla chiusura precedente.
Nel suo report ha sottolineato come la collaborazione tra Google e Broadcom, iniziata nel 2016 e giunta alla settima generazione di TPU, stia entrando in una fase di accelerazione: un beneficio diretto sia per i ricavi AI di Broadcom sia per la crescita di Google Cloud.
La visione è condivisa dagli analisti di Jefferies: Blayne Curtis ha definito Broadcom una “top pick”, sostenendo che il mercato degli ASIC stia raggiungendo un punto di svolta. Google, infatti, continua ad aumentare i volumi di token elaborati mensilmente, passati da 480 trilioni ad aprile a 1.300 trilioni a ottobre.
Dan Ives di Wedbush ha dichiarato di essere “molto bullish” su Alphabet e Broadcom, entrambi inclusi nell’ETF Dan IVES Wedbush AI Revolution (Dan Ives: su cosa investe l’ETF AI Revolution). Secondo Ives, il mercato sta riscoprendo l’enorme valore strategico degli ASIC, con Broadcom e Google in prima linea. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni Broadcom: analisi tecnica e strategie operative

Con il balzo registrato ieri, le azioni Broadcom sono tornate all’interno dell’area di resistenza compresa dai livelli orizzontali a 374 e 386 dollari. Eventuali movimenti di ritracciamento potrebbero essere sfruttati per valutare l’implementazione di strategie long, in linea con il trend di fondo.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di lateralità fino alla fine della prima settimana di dicembre, seguita da una possibile fase rialzista che potrebbe estendersi fino alla fine della seconda decade di gennaio.


Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenzia negli scenari “best match” e “long” rialzi compresi tra l’8% e il 13%, prima di un eventuale storno. Guarda il video di presentazione della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero dunque valutare strategie long da area 361 dollari. In tal caso, posizioni in acquisto avrebbero un primo target di breve termine in area 386-400 dollari e un secondo obiettivo in area 425 dollari. Nel breve periodo l’impostazione rimarrebbe favorevole a nuovi rialzi finché verrà difeso il supporto a 324 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.