Boom militare globale: le azioni da acquistare | Investire.biz

Boom militare globale: le azioni da acquistare

02 ott 2025 - 12:00

02 ott 2025 - 13:20

In un momento in cui la spesa militare sta esplodendo, vediamo 4 titoli che BofA consiglia di acquistare per cavalcare questo trend

In uno scenario geopolitico sempre più instabile, gli Stati stanno investendo cifre mai viste per rafforzare non solo le difese convenzionali, ma anche quelle cibernetiche, spaziali e tecnologiche. Secondo Bank of America, la spesa militare globale nel 2024 ha superato i 2,7 trilioni di dollari, pari al 2,5% del PIL mondiale, +9,4% rispetto all’anno precedente, l'incremento annuo maggiore dalla Guerra Fredda. BofA sottolinea che "le innovazioni dual-use, come sorveglianza satellitare, monitoraggio autonomo e difesa cibernetica, sono ormai difficili da ignorare".

L’Europa non resta a guardare: la Commissione ha messo sul tavolo un piano da 800 miliardi di euro per rafforzare sistemi antiaerei e antimissile, droni e anti-drone, AI, cyber, infrastrutture critiche e mobilità militare. Negli Stati Uniti, il cosiddetto One Big Beautiful Bill, approvato a luglio, aggiunge centinaia di miliardi di dollari nel budget difensivo per progetti come la difesa contro missili ipersonici, sensori spaziali avanzati e una più ampia produzione di tecnologie militari. 

 

 

Settore difesa: le azioni da acquistare per BofA

Per gli investitori che cercano esposizione diretta al tema Difesa & Sicurezza, BofA ha individuato alcune aziende con capitalizzazione rilevante, già raccomandate come buy, che operano in più di una sotto-area strategica (sicurezza, tecnologia, infrastrutture militari).

General Dynamics (GD): forte backlog (oltre 80 miliardi di dollari tra ordini già firmati o con opzioni), con solidi flussi di cassa. Non solo navi e sottomarini per la US Navy, ma anche jet di lusso tramite Gulfstream, e molti contratti nei veicoli da combattimento. Il titolo ha sovraperformato l’S&P 500 da inizio anno (+29% vs +14%), grazie a una domanda costante. 

Parsons (PSN): specializzata in sicurezza infrastrutturale, soluzioni spaziali e difesa antiaerea, cyber e protezione critica, Parsons a settembre si è aggiudicata un contratto con la National Nuclear Security Administration per fornire un supporto end-to-end per i sistemi di contrasto al contrabbando nucleare ai Paesi della regione Indo-Pacifica. Le azioni nell'ultimo mese sono salite di oltre 15 punti percentuali. 

Tra i titoli preferiti da BofA nel settore della difesa troviamo anche Northrop Grumman, Booz Allen Hamilton Holding Corporation e L3Harris Technologies

 

 

I rischi per chi investe nel settore della difesa

A fronte di numerosi venti a favore, occorre considerare anche le insidie di un investimento nel settore della difesa. 

La bolla dei droni: la produzione e l’adozione rapidissima di sistemi UAV (Unmanned Aerial Systems) può creare aspettative irrealistiche. Se la domanda si stabilizza o se la concorrenza taglia margini, molte aziende potrebbero trovarsi in difficoltà nel mantenere profitti elevati.

Dipendenza da contratti governativi: i ritardi nei passaggi legislativi, le revisioni di bilancio, e le oscillazioni politiche (specialmente negli Stati Uniti e nell’Unione Europea) possono influenzare fortemente i flussi di ricavi per le società difensive.

Costi di sviluppo ed efficienza: la complessità tecnologica — ipersonico, sensoristica spaziale, cyber, difesa contro armamenti avanzati — richiede investimenti enormi, con rischio di overrun e ritardi.

 

Strategie operative 

Gli investitori che stanno valutando un'esposizione a questo settore, possono attuare alcune strategie. 

Selezione “top pick”: puntare su aziende con forte backlog, flussi di cassa solidi e diversificazione tra sistemi fisici (veicoli, navi, aeromobili) e digitali (cyber, sensori, software). GD e Parsons emergono chiaramente in questo senso.

Bilanciamento del portafoglio: considerare ETF o fondi tematici della difesa per mitigare il rischio specifico singola azienda (esposizione al rischio regolatorio o tecnologico).

Monitoraggio degli indicatori chiave: rapporto book-to-bill, crescita ordini non finanziati, margini operativi sui programmi nuovi, andamento della domanda nei mercati emergenti, sviluppo dei costi nella produzione dei droni.

Attenzione ai punti di entrata: i rialzi possono essere veloci ma anche soggetti a correzioni se le aspettative del mercato restano troppo alte.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.