Azioni Tesla: occasione o trappola? | Investire.biz

Azioni Tesla: occasione o trappola?

11 lug 2025 - 09:45

11 lug 2025 - 10:04

Tesla crolla in Borsa dopo la svolta politica di Elon Musk. Robotaxi, Cina, cause legali: ecco perché il titolo è più rischioso che mai. Vale la pena osare?

Da quando Elon Musk ha ufficialmente messo piede in politica, le azioni Tesla hanno iniziato a vivere un periodo di turbolenza come raramente si era visto in passato. Le recenti dichiarazioni del fondatore, secondo cui sarebbe pronto a lanciare un proprio partito politico in vista delle elezioni midterm del 2026 (Musk fonda un (nuovo) partito: successo o flop epocale?), hanno alimentato un clima di forte incertezza che si è immediatamente riflesso sul titolo in Borsa.

Come sempre, ogni mia analisi si basa su dati concreti elaborati attraverso la piattaforma Forecaster. Ma i numeri, da soli, non bastano. Vediamo quindi cosa sta accadendo realmente in casa Tesla e se, in questo momento, investire rappresenti un'opportunità o un rischio eccessivo.

 

 

Tesla: il flop dei robotaxi e le promesse non mantenute

Il tanto atteso lancio dei robotaxi Tesla nella città di Austin, Texas, si è rivelato un clamoroso passo falso. Nonostante gli entusiasmi di alcuni influencer e content creator invitati a provare il servizio, il quadro generale è deludente. Innanzitutto, ogni veicolo è ancora affiancato da un operatore umano di sicurezza, smentendo così l’idea stessa di "guida completamente autonoma". Inoltre, i robotaxi non sono i futuristici Cyber Cab promessi da Musk, ma semplici Tesla Model 3 o Model Y con software aggiornato.

Numerosi episodi hanno alimentato il malcontento: errori di guida, brusche frenate, comportamenti erratici, addirittura interventi delle forze dell’ordine a seguito di chiamate da cittadini spaventati dal comportamento dei veicoli. Tali eventi hanno portato l’agenzia federale NHTSA ad avviare un'indagine ufficiale.

Nel frattempo, concorrenti come Waymo (di Alphabet/Google) operano già in diverse città americane con veicoli davvero privi di conducenti a bordo. Tesla, rispetto a loro, è in palese ritardo.

 

 

Politica, geopolitica e rischi regolamentari

Ma la questione non si ferma ai robotaxi. La svolta politica di Elon Musk potrebbe rappresentare un ostacolo ancora più serio per l’espansione del business Tesla. A differenza del passato, in cui Musk finanziava campagne elettorali restando "ai margini" della politica, oggi si propone come diretto protagonista del cambiamento politico americano. Questo lo rende sgradito a molti amministratori locali, i quali hanno un ruolo chiave nell’approvazione dei progetti di mobilità autonoma.

Inoltre, le ripercussioni internazionali potrebbero essere pesanti, in particolare nei confronti della Cina, da sempre fondamentale per Tesla. Circa il 20–25% delle vendite globali del marchio proviene proprio dal mercato cinese. Tuttavia, se Musk dovesse diventare un politico di spicco statunitense, con una visione fortemente identitaria e potenzialmente anti-Cina, Pechino potrebbe decidere di limitare, o addirittura bloccare, l’accesso a Tesla, a favore dei marchi locali.

Un rischio concreto, che non va sottovalutato.

 

 

Il rischio legale: Musk può davvero restare CEO?

L’altra mina vagante è di natura legale. Secondo le leggi societarie vigenti in Delaware, gli azionisti possono intentare una class action nel caso in cui ritengano che l’Amministratore delegato non stia adempiendo ai suoi doveri. Questo principio è noto come violazione del dovere fiduciario, e non è una novità per Musk: nel 2022, un’azione simile fu avviata quando acquistò Twitter, ma si concluse con un nulla di fatto.

Oggi, però, il contesto è cambiato. La frattura tra Musk e parte del mondo politico e finanziario è molto più profonda. Se gli investitori riterranno che la sua attività politica interferisce col ruolo di CEO, potrebbero chiedere formalmente la sua rimozione. Un eventuale esito positivo della causa sarebbe uno scossone epocale per Tesla.

 

 

Le prospettive a breve: meglio stare alla larga?

Alla luce di quanto sopra, la mia opinione, frutto anche dell’analisi fatta con il Forecaster, è netta: nel breve termine (1-3 anni), Tesla è un titolo da evitare. Le troppe incognite politiche, legali, commerciali e regolamentari pongono un livello di rischio troppo elevato. Non si tratta di semplice volatilità, ma di fattori strutturali che potrebbero compromettere le performance del titolo per mesi, se non anni.

In questo momento, scommettere su Tesla è più simile a un atto di fede che a un investimento ragionato. Anche se il Forecaster matematicamente indica che il prezzo attuale è inferiore al fair value, è bene ricordare che il software si basa su dati di bilancio e non può anticipare eventi politici, crolli reputazionali o cause legali imminenti. Anche se per questo in effetti c'è la pagina sulle news, presente per ogni azione e da controllare sempre per avere un quadro completo di cosa sta succedendo.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Il lungo termine: un potenziale ancora enorme

Tuttavia, Tesla non è un’azienda finita, anzi. Guardando a un orizzonte temporale di 5-10 anni, restano evidenti alcune potenzialità enormi, soprattutto nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Tesla è una delle pochissime aziende automobilistiche che sta sviluppando internamente il proprio sistema di guida autonoma, basato sul cosiddetto approccio “Vision only”. A differenza di Waymo, che usa costosi e delicati lidar abbinati a mappe HD, Tesla si affida a videocamere e reti neurali, il che rende il sistema più economico, scalabile e aggiornabile.

In più, grazie ai dati raccolti su miliardi di chilometri percorsi, Tesla può contare su un dataset unico al mondo per addestrare i propri modelli. A ciò si aggiunge la nuova società xAI, con il suo modello linguistico Grok, e la continua evoluzione del robot umanoide Optimus, che negli ultimi prototipi è già in grado di muoversi in autonomia e piegare vestiti.

Se il progetto Full Self Driving dovesse davvero ottenere le approvazioni normative necessarie, Tesla potrebbe generare decine di miliardi di dollari di entrate ricorrenti all’anno da questo servizio.

 

Quando tornerà interessante?

Il punto, quindi, è il prezzo. A quale livello Tesla tornerà a essere un acquisto interessante? Secondo le valutazioni fatte con il Forecaster, e il mio parere personale, una fascia attorno ai 150 dollari per azione, ossia i minimi toccati nel 2023-2024, potrebbe rappresentare un buon punto di ingresso.

A quel livello, si potrebbe tornare a valutare un investimento di lungo periodo, accettando però la volatilità e i rischi legati al personaggio Musk.

In conclusione, Tesla oggi non è un titolo da comprare, ma nemmeno da abbandonare del tutto. Le prospettive di lungo periodo rimangono solide grazie al vantaggio competitivo nell’AI, nei dati, nella robotica e nel software. Ma nel breve, l'azienda è stretta in una morsa di instabilità, aggravata dalla sovraesposizione del suo fondatore a dinamiche politiche e personali sempre più divisive.

Come sempre, la scelta spetta all’investitore. Ma se l'obiettivo è proteggere il capitale e investire con razionalità, oggi ci sono aziende più solide e focalizzate su risultati concreti. Tesla, in questa fase, è una scommessa. E scommettere non è investire.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.