Musk fonda un (nuovo) partito: successo o flop epocale? | Investire.biz

Musk fonda un (nuovo) partito: successo o flop epocale?

07 lug 2025 - 16:30

Elon Musk vuole fondare un nuovo partito negli USA: l'American Party. Ma può davvero farlo? E potrebbe mai candidarsi alla presidenza?

Il 4 luglio 2025, in occasione della Festa dell’Indipendenza americana, Elon Musk ha sorpreso tutti con un annuncio su X destinato a far discutere: la proposta di fondare un nuovo partito politico.

"Il giorno dell’indipendenza americana è perfetto per capire se volete l’indipendenza dai due partiti che dominano oggi la scena politica degli Stati Uniti", ha scritto Musk, lanciando il nome American Party e chiedendo ai suoi follower se fossero d’accordo. Il risultato del sondaggio? Un clamoroso 65% di "sì".

Ma cosa significa davvero questa proposta? È legalmente possibile fondare un nuovo partito negli Stati Uniti? E soprattutto: Elon Musk può candidarsi a Presidente? Vediamo di fare chiarezza.

 

 

È possibile fondare un nuovo partito negli Stati Uniti?

In teoria sì, ma nella pratica non è affatto semplice. Gli Stati Uniti sono una federazione composta da 50 stati, ciascuno con leggi proprie in merito alla registrazione e al riconoscimento dei partiti politici. Come evidenziato in un’analisi pubblicata da CBS News, il processo richiede:

  • raccolte firme in ciascuno stato per poter comparire nelle schede elettorali;

  • un numero minimo di iscritti e una struttura organizzativa riconoscibile;

  • requisiti che variano da stato a stato, rendendo necessarie campagne parallele su scala locale.

 

In sintesi, creare un partito nazionale negli USA è un’impresa costosa, lunga e complessa, anche per una figura come Elon Musk. Certo, il capitale non è un problema per l’uomo più ricco del mondo, ma la burocrazia americana può essere un ostacolo formidabile, anche per chi è abituato a lanciare razzi nello spazio.

 

 

Elon Musk può candidarsi a Presidente?

Ecco il punto più controverso: no, Musk non può candidarsi alla Presidenza degli Stati Uniti. Sebbene sia oggi cittadino americano, Elon Musk non è nato sul suolo statunitense, ma in Sudafrica nel 1971. Solo nel 2002 ha ottenuto la cittadinanza americana, dopo aver vissuto in Canada e averne acquisito la cittadinanza nel 1989.

Secondo l’articolo II della Costituzione degli Stati Uniti, solo chi è "natural born citizen" può ricoprire la carica di Presidente, ovvero chi è nato negli Stati Uniti o in territori sotto la loro giurisdizione al momento della nascita. Si tratta di una clausola rigida e chiara, che non lascia spazio a interpretazioni.

La questione è già stata al centro di polemiche in passato: basti pensare alla campagna elettorale del 2016, quando Donald Trump mise in dubbio la legittimità della presidenza Obama, sostenendo (senza prove) che fosse nato fuori dagli Stati Uniti. In quel caso era una teoria infondata; nel caso di Musk, invece, è un dato di fatto.

 

Fonte: X.com

 

Musk fondatore, ma non leader?

Se quindi è impossibile che Elon Musk diventi Presidente, resta da capire quale sarebbe il suo ruolo in un ipotetico nuovo partito. Finanziatore? Stratega? Ideologo? Nessuno ha una risposta chiara, e il diretto interessato non ha ancora spiegato nei dettagli il progetto.

Ma chi potrebbe essere il volto del partito? Il dibattito è aperto. Nelle ultime elezioni americane abbiamo assistito alla difficoltà nel trovare alternative credibili ai due candidati storici, Joe Biden e Donald Trump. La recente ipotesi di sostituire Biden con Kamala Harris, ad esempio, si è rivelata un insuccesso per i Democratici.

L’eventuale American Party fondato da Musk si troverebbe quindi a dover costruire da zero una leadership politica riconoscibile, oltre che una base elettorale. In due anni. Perché sì: per partecipare alle elezioni presidenziali del 2028, il partito dovrebbe iniziare a strutturarsi già entro il 2026.

 

 

Musk e le imprese impossibili: i precedenti ci sono

Non sarebbe la prima volta che Elon Musk si lancia in un progetto ambizioso che in molti considerano folle. Quando ha co-fondato PayPal agli albori di Internet, nessuno credeva nel futuro della finanza digitale. Quando ha rilanciato Tesla, in pochi scommettevano sulle auto elettriche.

Oggi l’elettrico sarà ancora una minoranza rispetto al termico ma il concetto è mainstream e la Model Y è stata per diversi anni l'auto più venduta al mondo. E poi c’è SpaceX, che ha ridefinito il concetto di esplorazione spaziale diventando partner ufficiale della NASA. Insomma, Musk ha già dimostrato di saper trasformare l’impossibile in realtà.

Ma la politica è un’altra storia. Qui non si parla solo di tecnologia e innovazione, ma di consenso popolare, diplomazia, compromessi e regole molto rigide. Il rischio per Musk è duplice: fallire in politica e, al contempo, danneggiare l’immagine delle sue aziende. In particolare, Tesla, il suo gioiello, è quotata in Borsa e dipende molto dalla fiducia degli investitori.

 

 

American Party: nome troppo banale?

Un altro punto sollevato da molti osservatori riguarda proprio il nome del partito. "American Party" appare anonimo, generico, poco memorabile. Mi viene naturale il paragone con Silvio Berlusconi, che nel 1994 fondò Forza Italia: un partito nuovo, personale, che in pochi mesi cambiò il panorama politico italiano.

Chissà, magari qualcuno suggerirà a Musk di usare un nome più evocativo. Qualcosa come "Go America"? Per ora, tutto è in divenire.

 

 

Conclusione: Musk in politica è un azzardo?

In definitiva, il progetto di Elon Musk di fondare un nuovo partito politico è tecnicamente possibile, ma pieno di ostacoli, a partire dall’impossibilità legale di candidarsi a Presidente. E anche se il capitale non manca, il tempo sì: l’orizzonte delle elezioni del 2028 è più vicino di quanto sembri.

L’impegno in politica potrebbe distrarre Musk dalle sue aziende, con possibili ripercussioni su Tesla e SpaceX. Eppure, se c’è una cosa che abbiamo imparato negli ultimi vent’anni, è che quando Musk annuncia qualcosa che sembra folle, vale sempre la pena tenerlo d’occhio.

 

 

Per capire come quello che succede nel mondo influenzi i mercati finanziari puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI e news incluse, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.