Azioni Tech: bolla o no dell'intelligenza artificiale? | Investire.biz

Azioni Tech: bolla o no dell'intelligenza artificiale?

04 ott 2025 - 09:00

Il dibattito se l'intelligenza artificiale sia oggetto di una bolla è stato affrontato da Jeff Bezos e dal Ceo di Goldman Sachs, David Solomon. Ecco cosa hanno detto

Le azioni Tech sono in una bolla causata dall'intelligenza artificiale? È da diverso tempo che gli esperti di mercato si cimentano in un dibattito che sinora non ha prodotto alcun risultato concreto.
 
I più critici hanno paragonato quanto successe alla fine degli anni '90 con le dot-com. Allora si creò una gigantesca bolla tecnologica che coinvolse le società di internet e che sfociò in un crollo drammatico delle azioni a Wall Street a marzo del 2000. Oggi potrebbe succedere la stessa cosa: è cambiato il tema - all'epoca internet, ora l'intelligenza artificiale - ma le dinamiche di mercato sono simili.
 
Una tesi, questa, contestata da alcuni osservatori finanziari che ritengono il paragone azzardato. A quei tempi, molte aziende avevano valutazioni fuori da ogni logica, perché per lo più si trattava di realtà in perdita e senza nessun chiaro programma di sviluppo futuro del business. Il rally attuale è guidato da giganti della tecnologia che hanno una struttura economico e finanziaria di ferro. 
 
 

Azioni Tech: per Bezos è in corso una bolla buona

Sull'argomento è entrato il fondatore di Amazon, Jeff Bezos. Nel corso di una conferenza sulla tecnologia a Torino, l'imprenditore ha affermato che gli enormi investimenti nell'intelligenza artificiale stanno alimentando una "bolla buona", che offre benefici enormi e duraturi alla società.
 
"Questa è una specie di bolla industriale in contrapposizione alle bolle finanziarie", ha detto, e in questo traccia un parallelo con quanto avvenne con le dot-com. A suo avviso, le bolle industriali "non sono cattive", a differenza di quelle finanziarie come è accaduto nel 2008. Queste ultime sono "bolle che la società vuole evitare", ha sottolineato.
 
Bezos ha rilevato anche che quando c'è molto entusiasmo sul mercato, gli investitori fanno fatica a distinguere tra buone e cattive idee. È accaduto allora con le dot-com e "probabilmente sta accadendo anche oggi", ha detto. "Ma ciò non significa che quanto succede non sia reale. L'intelligenza artificiale è reale e cambierà ogni settore", ha aggiunto.
 
 

Goldman Sachs lancia un avvertimento

Allo stesso evento ha partecipato David Solomon, Amministratore delegato di Goldman Sachs, che sul tema ha lanciato un avvertimento. "Molto capitale investito nell'intelligenza artificiale si rivelerà non in grado di fornire rendimenti", ha detto riferendosi alle spese plurimiliardarie fatte e programmate per il futuro dalle grandi aziende tecnologiche.
 
Tuttavia, ha precisato che "non è chiaro se il mercato tecnologico sia in una bolla". Tra l'altro ha affermato che la capacità dell'AI (Artificial Intelligence) di aumentare la produttività "è molto eccitante" e "trasformerà il lavoro a livello globale". Sulle aspettative delle azioni Tech, Solomon ha detto che non sarebbe sorpreso se nei prossimi 12-24 mesi si assistesse a un calo dei mercati azionari vista la corsa che hanno avuto.
 
A non credere in una bolla è Michael Hartnett, strategist di Bank of America. A suo avviso, "nella storia ogni bolla è scoppiata a causa della stretta delle Banche centrali, e nessuna Banca centrale al mondo ha alzato i tassi negli ultimi due mesi".
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.