Oracle vola in Borsa: ti spiego perchè | Investire.biz

Oracle vola in Borsa: ti spiego perchè

24 set 2025 - 12:00

Oracle vola in Borsa grazie ai mega contratti legati all’AI e ai data center: Larry Ellison supera Elon Musk e diventa l’uomo più ricco del mondo

Negli ultimi giorni le azioni Oracle hanno registrato un vero e proprio rally in Borsa, con un incremento superiore al 30% in una sola seduta. Un balzo che ha avuto un effetto immediato anche sul patrimonio di Larry Ellison, fondatore e principale azionista del gruppo (con una quota superiore al 50%): l’imprenditore ottantunenne è diventato l’uomo più ricco del mondo, superando perfino Elon Musk. Ma cosa c’è dietro questa impennata?

 

 

Oracle, dai database all’intelligenza artificiale

Per comprendere quanto sta accadendo, bisogna tornare alle origini. Oracle è stata la società che negli anni ’80 ha letteralmente inventato i database, imponendosi come spina dorsale della gestione dei dati a livello mondiale. Potremmo immaginarla come il grande custode dei fogli di calcolo del pianeta: aziende di ogni dimensione si sono sempre affidate a Oracle per gestire informazioni sensibili e volumi enormi di dati.

Questa posizione di centralità ha garantito alla società per decenni flussi di cassa elevatissimi, un’enorme liquidità e una rete di clienti che spazia da giganti della distribuzione come Walmart fino a colossi delle telecomunicazioni come AT&T.

 

 

La trimestrale che ha acceso la miccia

Il recente boom in Borsa è legato principalmente alla pubblicazione dell’ultima trimestrale. Oltre ai risultati ottenuti nel trimestre appena concluso, l’azienda ha annunciato di avere già in portafoglio oltre 500 miliardi di dollari in contratti firmati. Non si tratta ancora di ricavi effettivi, ma di ordini futuri che garantiscono visibilità e prospettive di crescita straordinarie.

E da dove arrivano questi ordini? Dal settore che oggi muove più capitali e attenzione al mondo: l’intelligenza artificiale.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

 

OpenAI e il ruolo dei data center

Il primo grande cliente di Oracle è OpenAI, la società creatrice di ChatGPT. OpenAI sviluppa modelli linguistici avanzati, ma non possiede infrastrutture proprie per l’elaborazione: i calcoli necessari per generare testi, immagini e risposte in tempo reale vengono eseguiti in enormi data center dotati di GPU ad altissime prestazioni.

Ed è qui che entra in gioco Oracle. L’azienda ha investito miliardi nella costruzione di data center di ultima generazione, capaci di fornire la potenza di calcolo necessaria per sostenere la crescita esplosiva dell’intelligenza artificiale. In pratica, chiunque voglia scalare in questo settore deve bussare alla porta di Larry Ellison.

Un esempio pratico: ogni volta che un utente chiede a ChatGPT di generare un’immagine o di spiegargli perché il cielo è blu, da qualche parte (probabilmente in Texas) si accende un server di Oracle, equipaggiato con GPU Nvidia, che esegue miliardi di calcoli per fornire il risultato.

 

 

Il progetto Stargate e l’asse con gli Stati Uniti

C’è però un altro fattore che ha alimentato l’ottimismo sul titolo: il progetto Stargate. Nei mesi scorsi Ellison è stato visto alla Casa Bianca insieme a Sam Altman (CEO di OpenAI) e al numero uno di SoftBank. Obiettivo: discutere della creazione di una rete di data center giganteschi negli Stati Uniti, finanziati con capitali miliardari e sostenuti anche dal governo americano.

In questo scenario Oracle si candida a essere protagonista assoluta, sia per la capacità tecnologica che per i rapporti politici consolidati. Non è un dettaglio secondario: la vicinanza di Ellison al presidente Donald Trump ha favorito nel tempo la chiusura di numerosi contratti governativi.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

TikTok e lo scenario geopolitico

Oracle è anche il partner tecnologico che ospiterà i server americani di TikTok. L’app cinese, pur sotto pressione politica, continua a crescere a ritmo sostenuto negli Stati Uniti. Se davvero, come si ipotizza, le attività americane di TikTok dovessero essere cedute a un soggetto statunitense per ragioni geopolitiche, Oracle sarebbe in prima linea tra i potenziali acquirenti.

Questo rafforza ulteriormente l’immagine dell’azienda come attore strategico nel controllo dei dati e nella gestione delle piattaforme digitali più rilevanti.

 

 

Il legame con Nvidia

Un aspetto da non sottovalutare riguarda gli investimenti nei data center. Costruire queste infrastrutture significa acquistare migliaia di chip grafici Nvidia, indispensabili per l’elaborazione AI. Oracle ha avuto la forza economica per essere tra i primi a garantirsi le forniture migliori, consolidando il rapporto con Jensen Huang, CEO di Nvidia.

Di conseguenza, se Oracle registra ordini record legati all’intelligenza artificiale, è lecito attendersi che anche Nvidia, fornitore chiave, possa mostrare trimestrali particolarmente brillanti.

 

 

Opportunità o bolla?

Nonostante l’entusiasmo dei mercati, resta un punto di riflessione: molti degli ordini annunciati da Oracle si basano su previsioni future, non su ricavi già contabilizzati. I 500 miliardi di dollari promessi, per esempio, arrivano in gran parte da OpenAI, che a sua volta non ha ancora monetizzato appieno i propri servizi.

Per questo, se da un lato il potenziale di crescita è enorme, dall’altro non mancano i rischi di eccessivo ottimismo.

 

 

Conclusione

Il rally delle azioni Oracle nasce dall’incontro di tre fattori: una posizione storicamente dominante nel campo dei database, la capacità di investire massicciamente nei data center per l’AI e il ruolo strategico in progetti geopolitici e industriali di portata globale.

Grazie a queste mosse, Larry Ellison è riuscito non solo a trasformare la sua creatura in un pilastro dell’intelligenza artificiale, ma anche a conquistare momentaneamente la vetta tra i grandi patrimoni mondiali.

La domanda ora è: si tratta di un punto di partenza per una nuova era di crescita sostenuta o di un picco trainato dall’euforia del momento? Noi investitori attendiamo con attenzione le prossime trimestrali, non solo di Oracle, ma anche dei suoi partner strategici come Nvidia e OpenAI, per capire se l’ascesa potrà continuare.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.