MPS e Banco BPM: il governo valuta la fusione | Investire.biz

MPS e Banco BPM: il governo valuta la fusione

18 nov 2025 - 10:28

18 nov 2025 - 10:33

Il governo valuta una fusione tra MPS e Banco BPM con l'obiettivo di creare un forte terzo polo bancario a fianco di Intesa e UniCredit

Il governo italiano ha in mente un’altra fusione per Banca MPS. Secondo quanto riportato dai ben informati, dopo l’integrazione con Mediobanca il Tesoro, che detiene ancora una quota residua del 4,9% nella banca toscana, sta valutando la possibilità di una combinazione con un altro istituto finanziario.

L’indiziato numero uno sarebbe Banco BPM. Attualmente la banca guidata da Giuseppe Castagna possiede una partecipazione del 3,7% nel capitale di MPS e potrebbe considerare un accordo con Rocca Salimbeni una volta scrollatosi di dosso l’assalto di UniCredit. Castagna ha affermato che le opzioni per Piazza Meda sono due: fondersi con MPS oppure farlo con il Crédit Agricole.

La banca francese, in questo momento, detiene il controllo di Banco BPM con il 20,1% delle azioni, dopo aver aumentato la quota per tenere distante UniCredit e influenzare le prossime mosse della partecipata. Da tempo si parla di un possibile accordo tra il gruppo transalpino e il Banco, e i consulenti del Crédit Agricole hanno avuto nei mesi scorsi colloqui con il governo italiano per delineare la strategia della banca in Italia ed evitare che Palazzo Chigi blocchi l’operazione.

In realtà, una fusione dovrebbe comunque passare per il golden power dell’esecutivo, benché non sembrino esserci basi legali per impedirne la realizzazione. I ben informati, però, suggeriscono che un asse italo-francese sia difficile da strutturare per gli azionisti di entrambe le parti.

 

 

MPS: una fusione con Banco BPM strategicamente rilevante

La scorsa settimana l’Amministratore delegato di MPS, Luigi Lovaglio, ha dichiarato che la banca punta a rafforzare i legami commerciali con Anima Holding, l’asset manager del gruppo BPM dopo l’OPA dello scorso aprile. Tuttavia, la fusione con Mediobanca richiederà mesi, se non anni, per completare l’intero processo.

Solo dopo sarà possibile pensare concretamente a un’ulteriore combinazione. Su questo punto il governo Meloni manterrà alta l’attenzione, con l’obiettivo di rafforzare il terzo polo bancario del Paese, in grado di tenere testa ai due colossi Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Con l’asse MPS–Mediobanca–Banco BPM si otterrebbe un gruppo aggregato dal valore di mercato di circa 47 miliardi. Una volta risolta la non semplice questione Crédit Agricole, resterebbe però da affrontare il nodo della governance. Con la riforma del “ddl Capitali” non sarà più possibile che il Consiglio di amministrazione uscente presenti la propria lista per il nuovo Cda. È probabile, quindi, che ciascuna banca coinvolta convochi un’assemblea prima dell’approvazione del bilancio 2025, con all’ordine del giorno la modifica dello statuto.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.