Apple sotto pressione: i nuovi dazi rischiano di erodere i margini | Investire.biz

Apple sotto pressione: i nuovi dazi rischiano di erodere i margini

04 apr 2025 - 11:20

04 apr 2025 - 11:21

L’inasprimento della guerra commerciale tra Stati Uniti e Asia torna a far tremare i mercati ed in particolar modo il titolo Apple. Cosa succede?

Apple, uno dei principali protagonisti del settore tecnologico a livello globale, si trova ora sotto pressione a seguito della nuova ondata di dazi imposta dall’amministrazione Trump, che colpisce duramente le importazioni da Cina, India e Taiwan, Paesi cruciali per la catena di fornitura della società di Cupertino. Cosa cambierà per Apple?

 

 

Apple e dazi: margini previsti in contrazione

Secondo una nota diffusa da Citi, oltre il 90% della produzione di Apple avviene in Cina. L’introduzione di nuove tariffe doganali del 34% sulle importazioni da Pechino – che portano il totale delle tariffe statunitensi sui beni cinesi al 54% – potrebbe comportare un impatto negativo stimato fino al 9% sui margini lordi del colosso tecnologico.

Anche India e Taiwan, che rappresentano altre due componenti strategiche nella diversificazione della supply chain di Apple, sono finite nel mirino delle nuove politiche commerciali. I dazi sulle importazioni indiane sono stati fissati al 26%, con un potenziale impatto aggiuntivo di circa 0,5% sui margini lordi per Apple, sempre secondo Citi. Per quanto riguarda Taiwan, colpita da tariffe del 32%, l’effetto complessivo è ancora in fase di valutazione, ma contribuirà a peggiorare ulteriormente la pressione sui costi.

 

 

Reazione del mercato e prospettive

Il titolo Apple ha reagito negativamente alla notizia, con un crollo del 7% nel trading after-hours di mercoledì, guidando le perdite all’interno del gruppo delle Magnifiche 7, che comprende anche Microsoft, Amazon, Alphabet, Nvidia, Meta e Tesla.

Le nuove tariffe fanno parte di un pacchetto più ampio annunciato da Donald Trump, che ha introdotto un dazio base universale del 10% su tutte le importazioni negli Stati Uniti, e ha in alcuni casi raddoppiato le tariffe contro partner commerciali “non cooperativi”. Il settore tecnologico e quello automobilistico sono considerati i più esposti e vulnerabili.

Non va sottovalutato, inoltre, il possibile effetto domino sull’economia americana: i dazi verranno infatti assorbiti inizialmente dagli importatori statunitensi, i quali tenderanno a trasferire l’aumento dei costi sui consumatori finali, alimentando ulteriormente la dinamica inflattiva e accrescendo il rischio di una recessione a livello sia nazionale che globale.

 

 

Cosa fare a Wall Street con il titolo Apple?

Per Apple, e per tutto il comparto tech, si apre una nuova fase di incertezza in cui la gestione della supply chain e la capacità di contenere i costi produttivi torneranno a essere determinanti per la tenuta dei margini e la fiducia degli investitori. Apple forse dovrà anche valutare l'eventualità di spostare la propria produzione negli USA proprio per aggirare i dazi ma ciò comporterebbe una spesa enorme per la società.

In Borsa il titolo Apple è molto vicino alla soglia tecnica e psicologica dei 200 dollari per azione ed è proprio questo livello che funzionerà da target per il nostro trade "short" che faremo tramite il broker Trive a leva 5.

apple-trade-short
Fonte: Trive.com/it

Attenderemo un ritracciamento verso zona 215$-216$ dalla quale apriremo il nostro "short" di continuazione ribassista fino a raggiungere il target dei 200$. Lo stop loss sarà impostato poco sopra il massimo di questi ultimi giorni di contrattazione a 225$.

L'operazione sarà di medio periodo, vista la volatilità degli ultimi giorni, potrebbe avere una durata di massimo un paio di settimane. Ovviamente, qualora l'incertezza dovesse rientrare o la questione dazi dovesse subire una modifica, riaggiorneremo la nostra visione e la nostra analisi.

 

Disclaimer: File MadMar.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.