Domani ASML sarà sotto i riflettori del mercato perché rilascerà i conti del terzo trimestre 2025. L'appuntamento arriva in un periodo cruciale per l'azienda tecnologica olandese. Dai minimi di luglio, le azioni in Borsa hanno intrapreso un percorso dirompente, guadagnando oltre il 40% e permettendo a ASML di diventare la società europea più capitalizzata.
Nel frattempo diversi analisti hanno alzato il target price sul titolo, per effetto della posizione di vantaggio dell'azienda dinanzi al boom dell'intelligenza artificiale. ASML è l'unico produttore di apparecchiature litografiche essenziali per realizzare chip avanzati. La domanda sfrenata di semiconduttori legati all'AI (Artificial Intelligence) ha creato le condizioni per una richiesta accelerata delle macchine di ASML, ponendo le basi per un'impennata dei ricavi e dei profitti dell'azienda.
Ad alimentare il rally delle
azioni ASML sono stati anche i segnali positivi arrivati da due dei maggiori clienti della società olandese:
Intel e Samsung Electronics. La prima ha ottenuto investimenti importanti sia da Nvidia che dal governo degli Stati Uniti, il che probabilmente farà crescere la spesa in conto capitale nel futuro (
Intel: azioni in orbita, Nvidia investirà 5 miliardi di dollari).
Samsung si è assicurata un accordo con Tesla per produrre chip nel prossimo stabilimento in Texas. Questo automaticamente si traduce in una maggiore richiesta delle attrezzature di ASML. Gli ordini dell'azienda con sede a Veldhoven potrebbero crescere ulteriormente nel prossimo anno se Samsung dovesse avviare la produzione dei chip HBM4 di prossima generazione.
Tuttavia, questi ultimi contratti potrebbero non contribuire ancora in maniera significativa agli ordini di ASML in tempi brevi, ha affermato Simon Coles, analista di Barclays.
Cosa aspettarsi dalla trimestrale
La trimestrale assume un grande significato domani. Le attenzioni del mercato però probabilmente non si concentreranno tanto sui numeri quanto sulla guidance dell'azienda. In particolare, gli investitori cercheranno di capire se il produttore di apparecchiature per chip sarà davvero in grado di capitalizzare il boom dell'intelligenza artificiale.
"Il mercato si concentrerà sulle prospettive di ASML per il 2026: gli investitori ora vogliono vedere se l'aumento delle spese in conto capitale legate all'AI da parte dei produttori di chip sta iniziando a filtrare nel portafoglio ordini di ASML", ha dichiarato Reinder Wietsma, gestore di portafoglio di Centive Global Equity Fund.
Azioni ASML: alcune incertezze
Le azioni ASML hanno il vento in poppa in questo periodo, ma gli osservatori finanziari mettono in guardia da alcune incertezze che riguardano l'azienda e il titolo in Borsa. Lo scorso luglio, la società aveva rilasciato dichiarazioni che addensavano nubi sulla crescita del prossimo anno per effetto degli attriti commerciali tra Stati Uniti ed Europa. Quanto è bastato per far affondare le azioni in Borsa.
Tuttavia, in seguito l'accordo tra le due sponde dell'Atlantico che ha esentato dai dazi statunitensi gli articoli strategici, tra cui le apparecchiature dei chip, ha rasserenato il clima e infuso maggiore fiducia in prospettiva. Ora però è tornata la paura di una possibile escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Se da Pechino dovessero arrivare restrizioni più severe sulle spedizioni di terre rare, sarebbe un grande problema per ASML, i cui materiali si basano proprio su questi minerali critici.
Un altro potenziale vento contrario per la società olandese è dover competere per altre fasi del processo di produzione dei chip, in quanto gli strumenti di litografia non sono più l'unico componente necessario per realizzare i processori di fascia alta. Richard Clode, gestore di portafoglio presso Janus Henderson, ha affermato di aver aggiunto nei suoi investimenti produttori di strumenti per chip, ma l'attenzione si concentra su quelli che producono apparecchiature per la deposizione e l'incisione.
Quanto alle azioni ASML, esse non sembrano più economiche dopo il rally recente, scambiando a 28 volte gli utili previsti per i prossimi due anni (misura chiave con i lunghi tempi di consegna delle attrezzature avanzate). Il multiplo è al di sopra della sua media quinquennale di 27.