Le azioni del comparto Quantum Computing hanno registrato un forte rialzo ieri a Wall Street, dopo che JP Morgan Chase ha annunciato un piano d’investimento mirato ai settori tecnologici più strategici. Vediamo tutti i dettagli e le azioni protagoniste.
JP Morgan spinge il settore Quantum Computing, cosa sapere
Il gruppo guidato da Jamie Dimon ha reso noto che investirà fino a 10 miliardi di dollari in società attive in quattro aree chiave: supply chain e manifattura avanzata, difesa e aerospazio, tecnologie energetiche e “frontier & strategic technologies”, categoria che comprende anche il Quantum Computing.
La notizia ha innescato un’ondata di acquisti sui principali titoli del settore. Arqit Quantum ha chiuso in rialzo del 20%, D-Wave Quantum del 23% e Rigetti Computing del 25%. Anche IONQ e Quantum Computing hanno guadagnato rispettivamente il 16% e il 12%.
Secondo JP Morgan, il Quantum Computing rappresenta una delle 27 aree prioritarie dell’iniziativa. Non a caso, le società del comparto hanno visto rialzi anche a tripla cifra nell’ultimo mese: Rigetti e D-Wave, ad esempio, hanno messo a segno guadagni rispettivamente del 175% e del 130%.
“Gli Stati Uniti si sono resi conto di essere diventati troppo dipendenti da fonti inaffidabili per minerali, prodotti e capacità manifatturiera essenziali per la nostra sicurezza nazionale”, ha dichiarato Dimon, presentando la Security and Resiliency Initiative, un piano decennale da 1.500 miliardi di dollari per finanziare e sostenere industrie considerate critiche per la sicurezza economica e strategica del Paese.
Le società protagoniste del Quantum Computing
Il settore del Quantum Computing punta a sviluppare macchine capaci di risolvere problemi troppo complessi per i computer tradizionali. In questo ambito, Rigetti Computing e IONQ offrono già accesso ai propri computer quantistici attraverso Amazon Braket, il servizio cloud di Amazon Web Services dedicato alle tecnologie quantistiche.
D-Wave Quantum, invece, si distingue per il suo approccio basato sul quantum annealing, particolarmente efficace per l’ottimizzazione di processi industriali e logistici. Arqit Quantum, società britannica, è focalizzata sulla sicurezza quantistica e sulle comunicazioni crittografate di nuova generazione. Quantum Computing Inc. si concentra sull’integrazione tra software classico e hardware quantistico per applicazioni di IA e big data.
Anche i grandi colossi tecnologici si muovono in questa direzione: Microsoft ha presentato a febbraio il suo primo chip quantistico, Majorana 1, mentre Google ha annunciato a fine 2024 un nuovo chip chiamato Willow, considerato un importante passo verso la “supremazia quantistica”.