Trading, indici PVI e NVI: cosa sono, come funzionano e calcolo | Investire.biz

Trading, indici PVI e NVI: cosa sono, come funzionano e calcolo

05 set 2025 - 15:45

05 set 2025 - 16:32

Ecco cosa sapere sul Positive Volume Index e il Negative Volume Index, due indicatori che cercano di identificare chi guida il mercato in base alle variazioni del volume

Nell’analisi tecnica dei mercati finanziari, il volume è una componente fondamentale per interpretare la forza e la direzione di un trend. Non basta osservare i prezzi: i volumi forniscono un importante contesto che aiuta a capire se un movimento è sostenuto da interesse reale oppure è un falso segnale. Per questo motivo sono stati sviluppati diversi indicatori tecnici che integrano il volume all’analisi dei prezzi.

Tra questi, il Positive Volume Index (PVI) e il Negative Volume Index (NVI) sono due indicatori cumulativi che cercano di identificare chi guida il mercato in base alle variazioni del volume. In sintesi, il PVI misura il comportamento dei giorni con volume crescente (spesso associati alla massa degli investitori meno informati), mentre il NVI si focalizza sui giorni con volume decrescente, attribuendo a questi ultimi l’attività dei cosiddetti “smart money”, cioè gli investitori più preparati.

 

Positive Volume Index (PVI): cos’è e come si calcola

Il Positive Volume Index (PVI) è un indicatore tecnico che si aggiorna solo nelle giornate in cui il volume degli scambi supera quello del giorno precedente. L’idea alla base è che i giorni di volume crescente siano quelli in cui gli investitori meno esperti, o “massa”, prendono posizione.

Il PVI è un indicatore cumulativo, il che significa che i suoi valori si costruiscono nel tempo partendo da un valore base, solitamente 1.000. La formula di calcolo del PVI prevede che, se il volume di oggi è maggiore del volume di ieri, allora si aggiorna il PVI come segue:

 

PVI = ((Close di oggi – Close di ieri) / Close di ieri) * PVI di ieri

 

Se il volume di oggi è uguale o inferiore a quello di ieri, il PVI rimane invariato. In pratica, il PVI “filtra” le variazioni di prezzo osservando solo i giorni con aumento di volume, assumendo che in questi giorni si muovano gli investitori meno informati. L’andamento del PVI può aiutare a identificare fasi di mercato rialzista o ribassista, spesso segnalando la forza o la debolezza della tendenza.

 

Negative Volume Index (NVI): cos’è e come si calcola

Il Negative Volume Index (NVI) è l’indicatore complementare al PVI e si concentra sui giorni in cui il volume degli scambi diminuisce rispetto al giorno precedente. La teoria dietro al NVI è che i giorni di volume basso siano quelli in cui gli investitori più esperti, o “smart money”, agiscono in modo più silenzioso e selettivo.

Anche il NVI è cumulativo e si costruisce nel tempo partendo da un valore base, di solito 1.000. Il calcolo è simile al PVI ma con una condizione inversa: se il volume di oggi è inferiore rispetto al volume di ieri, allora si aggiorna il NVI come segue:

 

NVI = ((Close di oggi – Close di ieri) / Close di ieri) * NVI di ieri

 

Se il volume di oggi è uguale o superiore rispetto a quello di ieri, il valore del NVI rimane invariato. L’interpretazione pratica è che se il prezzo continua a salire o a scendere nei giorni di volume basso (cioè quando l’attività è bassa), ciò indica che la tendenza è sostenuta da investitori informati e quindi può essere più affidabile.

 

 

Indici PVI e NVI: come usarli insieme?

Il Positive Volume Index e il Negative Volume Index rappresentano due indicatori tecnici complementari che integrano il volume degli scambi nell’analisi del mercato. Il PVI cattura i movimenti di prezzo nei giorni di aumento del volume, riflettendo l’azione della “massa” degli investitori, mentre il NVI si focalizza sui giorni di volume calante, evidenziando l’attività degli investitori più informati. Utilizzati insieme, possono fornire un quadro più completo della dinamica di mercato, aiutando trader e analisti a riconoscere la forza delle tendenze e ad evitare falsi segnali.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.