Basis Trading: cos’è e come funziona | Investire.biz

Basis Trading: cos’è e come funziona

30 ago 2025 - 15:00

Dal mercato spot ai future: il basis trading è l’arbitraggio che offre potenziali guadagni sistematici nel mondo volatile delle criptovalute. Ecco i dettagli

Il basis trading è una strategia di arbitraggio che sfrutta la differenza tra il prezzo di un asset sul mercato spot e quello sul mercato dei future. Questa differenza, chiamata “basis”, può essere positiva o negativa a seconda che i future siano più cari o più economici rispetto allo spot.

Nel tempo, però, i future tendono a convergere verso il prezzo a pronti: è proprio questa dinamica che consente ai trader di strutturare posizioni in arbitraggio e ottenere un profitto indipendentemente dalla direzione del mercato. Un operatore acquistava l’asset sottostante e, contemporaneamente, vendeva allo scoperto i future.

Alla scadenza, quando le quotazioni tendevano ad allinearsi, il guadagno era garantito dal restringimento del basis. Era una pratica meno appariscente rispetto al trading direzionale, ma molto apprezzata da chi cercava ritorni stabili e replicabili.

 

Basis trading: il salto nel mondo delle criptovalute

Con l’arrivo delle criptovalute, la strategia ha trovato terreno fertile. I mercati digitali sono noti per volatilità, entusiasmo speculativo e inefficienze di prezzo, tutti elementi che generano basis interessanti. Bitcoin ed Ether, in particolare, vengono spesso scambiati in contango, cioè con future a premio rispetto allo spot, aprendo la strada a operazioni di arbitraggio sistematiche. Per gli istituzionali, che puntano più alla stabilità che al colpo speculativo, questo approccio si è rivelato un’alternativa molto attraente.

 

Basis trading: gli strumenti usati dagli investitori istituzionali

Sul lato spot, molti operatori acquistano esposizioni attraverso ETP con copertura fisica. Questi strumenti offrono un ambiente regolamentato, custodia in cold wallet e trasparenza sul valore patrimoniale netto, elementi che riducono il rischio operativo rispetto agli exchange.

Sul lato derivati, i contratti future del Chicago Mercantile Exchange (CME) rappresentano lo strumento privilegiato: garantiscono liquidità, scadenze prevedibili e sicurezza normativa, oltre alla certezza della convergenza verso lo spot.

 

I contratti perpetui e il meccanismo del funding

Accanto ai future regolamentati, i mercati cripto hanno introdotto i future perpetui, strumenti senza scadenza che replicano la dinamica dei derivati tradizionali grazie al funding rate. Se il prezzo del perpetuo supera lo spot, i long pagano i short, e viceversa.

Questo meccanismo permette di mantenere il prezzo vicino al sottostante e consente un basis trading continuo. Tuttavia, i funding rate sono molto volatili e legati al sentiment del mercato, il che introduce rischi non trascurabili, soprattutto su exchange offshore meno regolamentati.

 

Basis trading: opportunità e differenze tra asset digitali

Non tutte le criptovalute offrono le stesse condizioni per il basis trading. Bitcoin resta lo standard di riferimento: i future sul CME sono i più liquidi e scambiati quasi sempre a premio. Ether, oltre a una crescente liquidità, può essere combinato con lo staking nativo per aumentare i rendimenti complessivi.

Solana, ancora in fase di consolidamento, presenta margini potenzialmente più alti ma anche volatilità maggiore, mentre XRP permette un’esposizione regolamentata e onshore grazie alla quotazione dei future sul CME.

 

Basis trading: una strategia “noiosa”, ma efficace

Il basis trading non ha il fascino della caccia al token destinato a moltiplicare il proprio valore, ma rappresenta una delle poche strategie strutturalmente ripetibili nel mondo cripto. Per hedge fund, family office e desk istituzionali è ormai un pilastro: un approccio market-neutral che genera ritorni regolari e gestibili dal punto di vista del rischio.

Se i mercati digitali rimangono dominati dalla ricerca del prossimo grande guadagno speculativo, il basis trading dimostra che anche in un settore così volatile esiste spazio per strategie disciplinate, metodiche e sorprendentemente redditizie nel lungo periodo.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.