Trading su royalties musicali: come funziona, pro e contro | Investire.biz

Trading su royalties musicali: come funziona, pro e contro

20 ago 2025 - 15:00

Ascolta questo articolo ora...

Investire in royalties musicali offre reddito passivo e diversificazione, ma presenta rischi legati a mercato, liquidità e complessità legale. Ecco cosa sapere

Negli ultimi anni il trading su royalties musicali ha acquisito sempre più attenzione come nuova opportunità di investimento. Ma cosa significa davvero investire in royalties musicali? E come funziona questo mercato così particolare?

In sostanza, le royalties sono i compensi che artisti, autori e produttori percepiscono ogni volta che una loro canzone viene riprodotta o utilizzata, ad esempio su piattaforme di streaming, in radio, in film o pubblicità.

Da qualche tempo, questi flussi di cassa legati alla musica sono diventati accessibili anche agli investitori, che possono acquistare una quota di questi diritti, entrando così in possesso di un flusso di entrate future collegato all’uso commerciale delle canzoni. Vediamo tutti i dettagli, pro e contro.

 

 

Trading su royalties musicali: come funziona?

Il meccanismo alla base del trading su royalties musicali è semplice: un investitore acquista una porzione di diritti economici su un catalogo o una singola canzone e, in cambio, riceve una quota proporzionale dei ricavi generati nel tempo.

Questi pagamenti possono arrivare periodicamente, a seconda delle modalità contrattuali e delle piattaforme attraverso cui avviene la gestione delle royalties. A volte, l’investitore ha anche la possibilità di rivendere la propria quota a terzi, creando così un mercato secondario che, seppure non liquido come quello delle azioni o delle obbligazioni, offre un minimo di flessibilità.

Ad agosto 2025, le più note piattaforme di trading su royalties musicali sono: ANote Music, Royalty Exchange, SongVest, JKBX e Sonomo.

 

 

I vantaggi dell’investimento in royalties musicali

Uno dei principali vantaggi di questo tipo di investimento è la possibilità di ottenere un reddito passivo potenzialmente stabile e duraturo. Infatti, le canzoni di successo tendono a generare royalties per molti anni, anche decenni, e questo può tradursi in un flusso di entrate regolare per chi ne detiene i diritti.

Inoltre, investire in royalties musicali rappresenta una forma interessante di diversificazione, perché si tratta di un asset non correlato ai mercati finanziari tradizionali. Questo significa che in periodi di volatilità dei mercati azionari o obbligazionari, i ricavi da royalties potrebbero comportarsi in modo indipendente.

 

 

I rischi e le difficoltà del trading su royalties musicali

Tuttavia, come ogni investimento, il trading su royalties musicali non è esente da rischi e svantaggi. Il rendimento futuro delle royalties è infatti influenzato da molte variabili difficili da prevedere: la popolarità delle canzoni, le tendenze del mercato musicale, i cambiamenti nelle modalità di fruizione della musica, come la crescita o la decrescita dello streaming e persino cambiamenti normativi.

Inoltre, il mercato delle royalties musicali può risultare poco liquido, nel senso che rivendere le proprie quote potrebbe non essere immediato né semplice, limitando così la flessibilità dell’investimento. Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla complessità legale e contrattuale dei diritti musicali, spesso suddivisi tra vari soggetti (artisti, produttori e case discografiche) e regolati da accordi complicati, il che rende indispensabile un’attenta verifica prima dell’acquisto.

 

 

Trading su royalties musicali: è un investimento per tutti?

Il trading su royalties musicali può rappresentare una scelta interessante per chi cerca un’alternativa ai tradizionali investimenti finanziari, desidera un reddito passivo diversificato e vuole esplorare un mercato innovativo.

Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela, valutando con attenzione le caratteristiche dei diritti acquistati, facendo affidamento su piattaforme affidabili e informandosi approfonditamente sui rischi collegati.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.