Il DAX è l’indice principale della Borsa di Francoforte e misura la performance delle 40 maggiori società tedesche quotate. Questo paniere include aziende leader nei settori industriale, tecnologico, finanziario e dei beni di consumo, rappresentando un indicatore chiave della salute economica della Germania e, più in generale, dell’Europa.
Tra i componenti figurano nomi come Siemens, SAP, Volkswagen e Bayer, che offrono un’esposizione diversificata alle blue chip tedesche. Vediamo quali sono e come funzionano i futures quotati dall’Eurex su questo indice azionario.
Futures su indice DAX: quali sono e caratteristiche
| Nome Future |
Size |
Exchange |
Ticker |
Tick |
Valore Tick € |
Valore Punto € |
Scadenza |
| DAX Future |
Standard |
Eurex |
FDAX |
0,5 |
12,5 |
25 |
Terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. |
| Mini |
Eurex |
FDXM |
1 |
5 |
5 |
Terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. |
| Micro Futures |
Eurex |
FDXS |
1 |
1 |
1 |
Terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. |
Presso Eurex sono disponibili tre principali tipologie di contratti: il DAX Future Standard (FDAX), il Mini DAX (FDXM) e il Micro DAX (FDXS). Il contratto standard ha un moltiplicatore di 25 euro per punto indice e un tick di 0,5 punti, pari a 12,50 euro.
Il Mini DAX replica l’indice con un moltiplicatore di 5 euro per punto e un tick di 1 punto pari quindi a 5 euro, mentre il Micro DAX permette di operare con un moltiplicatore di 1 per punto indice e un tick di 1 punto corrispondente quindi a 1 euro. Tutti i contratti hanno scadenze trimestrali, tipicamente fissate al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre.
I contratti futures sul DAX hanno scadenze variabili: quelli standard arrivano fino a 9 mesi, mentre FDAX e FDXM fino a 36 mesi, seguendo il ciclo trimestrale di marzo, giugno, settembre e dicembre. L’ultimo giorno di negoziazione coincide con il giorno di regolamento finale, fissato al terzo venerdì del mese di scadenza (o al giorno lavorativo precedente se non è festivo), con chiusura all’inizio dell’asta intraday Xetra alle 13:00 CET.
Il prezzo di regolamento giornaliero si calcola come media ponderata dei prezzi delle transazioni nell’ultimo minuto prima delle 17:30 CET, mentre per i mesi successivi si usa la media bid/ask del book. Il prezzo di regolamento finale viene determinato da Eurex il giorno di scadenza sulla base dei prezzi di asta intraday delle azioni componenti dell’indice.
Futures su indice DAX: vantaggi e rischi
I futures su questo indice offrono numerosi vantaggi. Consentono di operare con leva finanziaria, garantiscono alta liquidità, permettono coperture rapide e offrono la possibilità di implementare strategie sia long sia short sul sottostante.
Il principale rischio è legato all’uso della leva: anche variazioni di prezzo contenute possono tradursi in perdite o guadagni significativi. Una gestione rigorosa del rischio e un corretto dimensionamento delle posizioni sono quindi fondamentali per operare con questo strumento derivato.