I Futures sul Natural Gas Henry Hub sono tra i contratti energetici più importanti e scambiati al mondo. Offrono un’esposizione al prezzo del gas naturale statunitense, permettendo a trader, hedger e investitori istituzionali di accedere a un mercato estremamente liquido, regolamentato e sensibile a dinamiche stagionali, macroeconomiche e geopolitiche.
Grazie alla loro struttura standardizzata, questi contratti consentono sia strategie speculative sia operazioni di copertura dal rischio legato alle oscillazioni del prezzo del gas. Come per gli altri strumenti del CME Group, anche i futures sul Natural Gas presentano specifiche tecniche ben definite. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
Future sul Natural Gas: caratteristiche e specifiche
| Size |
Ticker |
Tick (USD) |
Valore Tick ($) |
Scadenze |
| Standard |
NG |
0,001 per MMBtu |
10 |
Contratti mensili per l’anno in corso + 12 anni; scadenza al terzultimo giorno lavorativo del mese precedente |
| E-mini |
QG |
0,005 per MMBtu |
12,5 |
Contratti mensili per l’anno in corso + 5 anni; scadenza 1 giorno lavorativo prima del contratto NG corrispondente |
| Micro |
MNG |
0,001 per MMBtu |
1 |
Contratti mensili per 24 mesi consecutivi; scadenza al quarto ultimo giorno lavorativo del mese precedente |
Il CME Group mette a disposizione tre noti futures sul Natural Gas: il contratto standard Henry Hub (NG), l’E-mini (QG) e il Micro (MNG). Tutti sono quotati in dollari e centesimi per MMBtu e si differenziano principalmente per dimensione e valore del tick.
Il contratto standard NG ha un’unità di 10.000 MMBtu. La minima variazione di prezzo (tick) è pari a 0,001 dollari per MMBtu, equivalente a 10 dollari per contratto. La negoziazione avviene 23 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, dalle 00:00 alle 23:00 ora italiana, con una pausa giornaliera dalle 23:00 alle 00:00.
I contratti sono quotati mensilmente per l’anno in corso e per i successivi dodici anni. La scadenza avviene il terzultimo giorno lavorativo del mese precedente al mese di consegna. L’E-mini Natural Gas Futures, identificato dal ticker QG, ha un’unità di 2.500 MMBtu, cioè un quarto del contratto standard.
Il tick è pari a 0,005 dollari per MMBtu, corrispondenti a 12,50 dollari per contratto. Le sessioni di trading seguono sostanzialmente gli stessi orari del contratto standard. Anche in questo caso i contratti sono quotati mensilmente, coprendo l’anno corrente e i successivi cinque anni. La scadenza avviene il giorno lavorativo precedente a quello previsto per il contratto NG corrispondente.
Il Micro Natural Gas Futures, identificato dal ticker MNG, rappresenta un formato ancora più contenuto grazie alla dimensione di 1.000 MMBtu per contratto. La minima variazione di prezzo è pari a 0,001 dollari per MMBtu, equivalente a un valore tick di 1 dollaro.
La negoziazione si svolge negli stessi orari previsti per gli altri formati. I contratti sono quotati per 24 mesi consecutivi, mentre la scadenza è fissata al quarto ultimo giorno lavorativo del mese precedente alla consegna.
Future sul Natural Gas: vantaggi e rischi
I futures sul Natural Gas sono strumenti particolarmente utilizzati per finalità di copertura da parte di utility, produttori energetici, distributori e operatori industriali, oltre che dai trader che cercano di sfruttare la significativa volatilità del mercato del gas.
La possibilità di assumere posizioni sia rialziste sia ribassiste e la presenza della leva finanziaria rendono questi futures estremamente versatili e adatti a molteplici approcci operativi. Allo stesso tempo, la leva amplifica anche il rischio di perdite, motivo per cui è fondamentale conoscere nel dettaglio le specifiche tecniche dei contratti e le dinamiche del mercato prima di iniziare a operare.