I futures sul legname offrono un’esposizione diretta ai movimenti di prezzo del legname segato utilizzato nell’edilizia e nella produzione industriale. Si tratta di uno strumento molto utilizzato da imprese del settore, produttori, trader e investitori per gestire il rischio legato alle fluttuazioni dei prezzi del legno da costruzione. Come per gli altri contratti del CME Group, anche il Lumber Future presenta specifiche standardizzate. Vediamo quindi tutti i dettagli.
Future Lumber: caratteristiche e specifiche
| Size |
Ticker |
Tick |
Valore Tick ($) |
Scadenze |
| Standard |
LBR |
0,50 per mbf |
13,75 |
Gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre |
Il contratto Lumber Futures (ticker LBR) rappresenta 27.500 board feet di legname segato e consente di prendere posizione sull’andamento dei prezzi di mercato. La quotazione avviene in dollari e centesimi per 1.000 board feet (mbf), secondo lo standard del CME Group. Il tick è pari a 0,50 per mbf, del valore di 13,75 dollari per contratto.
I contratti sono quotati su base mensile, con scadenze fissate a gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre e novembre. Ogni nuova scadenza viene introdotta dopo la scadenza del contratto corrispondente. La negoziazione avviene dal lunedì al venerdì, tra le 16:00 e le 22:05 (ora italiana). Il trading termina alle 19:05 (ora italiana) del giorno lavorativo precedente il 16° giorno del mese di consegna.
Future Lumber: vantaggi e rischi
Il future sul legname è uno strumento essenziale per produttori, imprese edili e trader che desiderano coprire o gestire l’esposizione alle variazioni dei prezzi del legname, oltre che per chi intende speculare sui movimenti di prezzo, sia al rialzo sia al ribasso.
Come per tutte le commodity, l’uso della leva finanziaria permette strategie di copertura o speculazione, ma amplifica anche le perdite potenziali. Una conoscenza approfondita del mercato, delle scadenze e delle specifiche del contratto è indispensabile per operare con consapevolezza su questo strumento derivato.