I futures sui bovini da ingrasso offrono un’esposizione diretta ai movimenti di prezzo dei vitelli e dei giovani bovini destinati alla fase di ingrasso. Si tratta di uno strumento molto utilizzato da allevatori, operatori di feedlot e trader per gestire il rischio legato alle fluttuazioni dei prezzi del bestiame.
Come per gli altri contratti agricoli e zootecnici del CME Group, anche il Feeder Cattle Future presenta specifiche standardizzate. Vediamo tutti i dettagli.
Future Feeder Cattle: caratteristiche e specifiche
| Size |
Ticker |
Tick |
Valore Tick ($) |
Scadenze |
| Standard |
GF |
0,00025 $/pound |
12,5 |
Gennaio, marzo, aprile, maggio, agosto, settembre, ottobre e novembre |
Il contratto Feeder Cattle Futures (ticker GF) rappresenta 50.000 libbre di bovini da ingrasso, pari a circa 23 tonnellate metriche, e consente di prendere posizione sull’andamento dei prezzi di mercato. La quotazione avviene in centesimi di dollaro per libbra (¢/lb), secondo lo standard del CME Group. Il tick è pari a 0,00025 dollari per libbra, del valore di 12,50 dollari per contratto.
I contratti sono quotati su base mensile, con scadenze fissate a gennaio, marzo, aprile, maggio, agosto, settembre, ottobre e novembre. Ogni mese presenta un massimo di due contratti contemporaneamente, secondo le regole di quotazione del CME, e ogni nuova scadenza viene introdotta dopo la scadenza del contratto corrispondente.
La negoziazione elettronica avviene dal lunedì al venerdì, tra le 15:30 e le 20:05 (ora italiana). Il trading termina il giovedì precedente l’ultimo giorno lavorativo del mese di consegna, con regole particolari per il mese di novembre, in cui il termine cade il giovedì precedente il Giorno del Ringraziamento.
Future Feeder Cattle: vantaggi e rischi
Il future sui bovini da ingrasso è uno strumento essenziale per allevatori, operatori di feedlot e trader che desiderano coprire o gestire l’esposizione alle variazioni dei prezzi del bestiame, oltre che per chi intende speculare sui movimenti di prezzo, sia al rialzo sia al ribasso.
Come per tutte le commodity, l’uso della leva finanziaria permette strategie di copertura o speculazione efficienti, ma amplifica anche le perdite potenziali. Una conoscenza approfondita del mercato, delle scadenze e delle specifiche del contratto è indispensabile per operare con consapevolezza su questo strumento derivato.