Dark pool: cos'è e come funziona | Investire.biz

Dark pool: cos'è e come funziona

11 feb 2025 - 16:30

Ascolta questo articolo ora...

La dark pool è un mercato spesso utilizzato dagli investitori istituzionali che non vogliono uscire allo scoperto nelle loro operazioni di Borsa. Ecco cosa c'è da sapere

Il mondo del trading che la gran parte delle persone conosce si svolge in mercati pubblici regolamentati dove tutti quanti possono vedere cosa succede in un determinato momento; tuttavia, vi sono altri mercati paralleli, come le dark pool, dove le negoziazioni avvengono in maniera oscura e anonima.
 
Le dark pool sono cresciute sempre di più negli anni, al punto da ritenere che le Borse dove gli scambi sono eseguiti alla luce del sole siano sempre meno luoghi privilegiati, mentre le contrattazioni più importanti si svolgono in forma segreta. Vediamo quindi in cosa consiste una dark pool, qual è il suo funzionamento e quali sono i vantaggi e gli svantaggi connessi.
 
 

Dark pool: cos'è, chi partecipa e caratteristiche

La dark pool è una Borsa elettronica alternativa a un mercato regolamentato, dove le contrattazioni avvengono senza rendere pubblici i prezzi e le quantità negoziate. Questi, così come l'identità dei negoziatori, non si conoscono fino a quando l'attività non è ultimata. Quindi nessuno è in grado di sapere gli ordini in corso prima della loro esecuzione. Gli scambi si eseguono attraverso reti di server e computer, le dark pool appunto, utilizzando algoritmi complessi e con una velocità di esecuzione elevatissima.
 
Questi sistemi di trading alternativi sono gestiti da colossi del mondo bancario e del brokeraggio come Morgan Stanley, Deutsche Bank e UBS. I prezzi vengono fissati dai partecipanti alle dark pool, ma in virtù della segretezza delle operazioni, non impattano sull'andamento dei mercati come avverrebbe se le intenzioni non fossero nascoste al pubblico. Ma chi sono gli operatori di una dark pool? Si tratta di importanti investitori istituzionali come fondi pensione, fondi comuni di investimento e grandi banche. 
 
La caratteristica principale delle dark pool è quella di facilitare il trading tra gli investitori istituzionali e fare in modo che ciò avvenga in maniera efficiente. Inoltre, vi è la possibilità di eseguire grandi ordini senza influenzare in maniera significativa il prezzo di mercato. Questo consente ai grandi operatori di ottimizzare al meglio le proprie strategie di trading. Nei mercati pubblici sarebbe difficile eseguire tali ordini per via delle loro dimensioni. Quantomeno diverrebbe complicato farlo senza generare turbolenze che potrebbero mettere a rischio la finalità delle operazioni stesse.
 
In termini pratici, se una grande banca volesse vendere una quantità enorme di azioni in un mercato pubblico regolamentato, le azioni scenderebbero immediatamente prima ancora che quella banca trovasse un compratore. Le basterebbe piazzare l'ordine nel book di contrattazione. Non appena il mercato guarderebbe il grande ordine di vendita, si comporterebbe di conseguenza.
 
Agendo attraverso una dark pool, la banca non deve temere un calo immediato dei prezzi in quanto il suo ordine resta rinchiuso nel "fortino" del sistema di trading alternativo fino a quando l'ordine non viene eseguito.
 
In definitiva, una dark pool funziona attraverso piattaforme di trading che mettono insieme compratori e venditori in un ambiente sicuro e anonimo utilizzando tecnologie avanzate e garantendo l'efficienza e la confidenzialità degli scambi. Ogni dark pool ha i suoi meccanismi di funzionamento, a seconda di chi e come le gestisce. 
 
 

Vantaggi e svantaggi

Le dark pool presentano vantaggi e svantaggi per chi effettua le operazioni e in genere tutti i soggetti che partecipano ai mercati regolamentati. Tra i punti di forza si possono indicare:
  • anonimato, in quanto gli investitori che agiscono all'interno delle dark pool non rivelano la loro identità e le loro intenzioni di acquisto e vendita prima e durante l'esecuzione, il che protegge le loro strategie di trading;
  • impatto contenuto sul mercato, perché la segretezza di quanto avviene nelle dark pool evita che i trader dei mercati regolamentati reagiscano in preda al panico o all'euforia;
  • liquidità, poiché gli investitori istituzionali riescono a muovere grandi quantità di denaro nei loro ordini che sarebbero più complicate da spostare nelle normali Borse regolamentate.
Per quanto riguarda i punti di debolezza, troviamo alcuni aspetti critici quali:
  • poca trasparenza, perché le operazioni e gli interpreti non si conoscono, il che implica asimmetria informativa per coloro che non fanno parte di questi mercati;
  • possibile conflitto di interesse, in quanto le dark pool gestite da banche potrebbero favorire alcuni operatori rispetto ad altri;
  • mercato ristretto, perché a una dark pool possono accedere solo investitori istituzionali, mentre gli altri hanno le porte sbarrate.
Tutto questo ha delle implicazioni importanti, favorendo tecniche predatorie da parte degli operatori che agiscono con il trading ad alta frequenza. Ad esempio, qualcuno potrebbe immettere piccoli ordini ad alta frequenza su una dark pool per testare come è il posizionamento in quel mercato degli istituzionali. In pratica, se percepisce che su una determinata azione si stiano facendo grossi ordini di acquisto, potrebbe comprare le azioni nei mercati pubblici in prospettiva che saliranno una volta che si conosceranno le grandi operazioni finalizzate nella dark pool.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.