Correzione sugli indici americani? Non per tutti | Investire.biz

Correzione sugli indici americani? Non per tutti

24 mar 2025 - 16:28

Ascolta questo articolo ora...

La recente correzione di mercato ha avuto gli indici americani come epicentro. Ma non tutti hanno avuto lo stesso comportamento negativo. Vediamo quali

L’ultima correzione di mercato ha indubbiamente visto come protagonisti in negativo le Borse americane, molto meno quelle europee o emergenti.

Ma non tutta la Borsa americana ha indossato l’abito della correzione (o addirittura del bear market come le azioni chiamate Magnifiche 7). O meglio, questo vestito a livello generale di indici come S&P 500 o Nasdaq 100 è stato effettivamente messo, ma in realtà ci sono pezzi di sottoindici che questa correzione non l’hanno praticamente vista.

Sto parlando ad esempio delle azioni value, di quelle a bassa volatilità (classico fattore smart beta), di quelle cosiddette aristocratiche con politiche di dividendi orientate alla crescita. Nel confronto con l’indice Nasdaq 100 questa frattura è evidente.

 

Borse USA: la correzione non è arrivata per tutti 

Se prendiamo l’andamento degli ultimi tre mesi dell’ETF Invesco Nasdaq 100 scopriremo che la correzione è ovviamente stata in doppia cifra.

Virando verso ETF con fattore value come iShares Msci Usa Value, notiamo che la perdita è praticamente irrilevante e di poco inferiore allo zero.

Stessa sorte per gli aristocratici del dividendo che con SPDR hanno limitato i danni di questa fase di mercato ad un paio di punti percentuali di calo.

E nel gruppo rientra anche iShares S&P500 Min volatility che ha realizzato lo stesso risultato degli altri due ma con una volatilità inferiore (soprattutto rispetto al value) e praticamente dimezzata rispetto a quella del Nasdaq 100.

La forza della diversificazione è anche questo anche se un indice teoricamente diversificato come lo S&P500 non l’ha catturata in pieno risultando negli ultimi 3 mesi in calo di oltre l’8%.

Ovviamente qui pesa la tecnologia e ci accorgiamo di questo facendo un altro confronto molto utile per comprendere quanto sia importante diversificare tra varie fonti il portafoglio di investimento.

Rimanendo sempre in terra americana (la geografia ha svolto un altro eccezionale ruolo di diversificazione) il confronto tra ETF che investono in versione tradizionale su S&P500 e ETF che replicano l’indice, ma non come cap weighted, bensì come equal weighted (quindi ogni azione ha lo stesso peso all’interno del paniere dell’indice S&P 500), scopriamo che questi ultimi hanno perso praticamente la metà del tradizionale S&P 500 posizionandosi non così lontani dal drappello di ETF citati in precedenza. Evidente come il minore bias growth ancora una volta ha esercitato un fattore di freno al ribasso per gli ETF equal weighted.

Queste sono valutazioni ovviamente di breve periodo che nel corso del tempo potrebbe anche rappresentare una zavorra per un portafoglio di investimento. Come hanno dimostrato gli ultimi anni dove le azioni growth hanno sperimentato rialzi incredibili.

Ma è quando la volatilità negativa si presenta che l’investitore mette in dubbio tutti i progetti di investimento pianificati, con la psicologia che gioca un ruolo decisivo portando a volte a scelte sbagliate. Avere degli ammortizzatori non è quindi mai una cattiva idea, pur sacrificando magari qualche punto di performance nel lungo periodo, ma garantendo serenità nelle fasi più concitate di mercato.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.