Dopo il segno più registrato nella seduta di ieri, a due ore dall’avvio delle contrattazioni a Wall Street i future segnalano un partenza all’insegna della debolezza: il derivato sul Dow Jones arretra dello 0,18%, quello sullo S&P 500 scende dello 0,3% ed il contratto sul Nasdaq lascia sul campo lo 0,4%.
I dazi del 25% sulle importazioni di acciaio ed alluminio nella prima seduta della settimana hanno spinto i titoli del comparto siderurgico e penalizzato le azioni legate, direttamente o indirettamente, all’automotive. Secondo gli esperti, le tariffe dovrebbero incrementare il prezzo delle auto nuove del 4% (con un prezzo medio di 49 mila $, si tratta di 2 mila $).
Giornata positiva per il terzetto formato da Nvidia (+2,87%), Broadcom (+4,52%) e Micron (+3,93%). “La riduzione dei costi di gestione dei modelli di intelligenza artificiale - ha rilevato Tae Kim, esperto di tecnologia per Barron's - porterà probabilmente a una spesa totale maggiore e a una maggiore adozione dell'intelligenza artificiale, in modo simile a quanto accaduto nel settore dei chip", dove i costi più bassi dei transistor hanno spinto l'innovazione e aumentato la domanda.
Wall Street Oggi: le azioni in focus
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta dell’11 febbraio 2025.
Dopo i rally di ieri, anche oggi big del comparto siderurgico come Cleveland-Cliffs (+17,93% ieri, +4,65% nel pre-market), United States Steel (+4,65% e +1,52%) Nucor (+5,58% e +3,85%) e Alcoa (+2,21 e +0,89%) sono tonici nel pre-mercato.
Ieri in aumento del 17,56% in vista di un “aggiornamento sul business” che dovrebbe arrivare nella giornata di oggi, il titolo Super Micro Computer nel pre-mercato perde il 4%.
+5,9% per Phillips 66 dopo la notizia che Elliott Investment Management ha costruito una quota di oltre 2,5 miliardi di dollari nel capitale della multinazionale americana dell'energia con sede a Houston, in Texas.
Tra le 142 società che oggi alzeranno il velo sui conti troviamo Coca Cola, S&P Global, Shopify e Gilead Sciences.
Trimestrali USA: l'appuntamento è con Coca Cola, S&P Global e Shopify