Unicredit: trimestrale da record, aumentano i dividendi | Investire.biz

Unicredit: trimestrale da record, aumentano i dividendi

11 feb 2025 - 09:51

11 feb 2025 - 10:01

Unicredit registra una trimestrale solida e incrementa le remunerazioni per gli azionisti. Vediamo tutti i numeri nel dettaglio e le prospettive della banca per il 2025

UniCredit presenta risultati record per il 2024, registrando il sedicesimo trimestre consecutivo in crescita. Questo certifica il superamento delle ambizioni definite con il piano "UniCredit Unlocked". In ragione di ciò, la seconda banca italiana ha aumentato la remunerazione agli azionisti.
 
"Tre anni fa abbiamo annunciato UniCredit Unlocked con degli obiettivi finanziari che in molti giudicarono troppo ambiziosi. Oggi abbiamo ampiamente superato ciascuno di quegli obiettivi, sovraperformando in ogni metrica inclusi gli obiettivi di redditività e distribuzione, e stiamo entrando nella fase successiva della nostra strategia", ha affermato l'amministratore delegato Andrea Orcel.
 
"In questa fase accelereremo la nostra crescita, aspirando ad ampliare ulteriormente la distanza dai nostri concorrenti. Chiuderemo il divario che ci separa in termini di valutazione, consolidando UniCredit come la banca per il futuro dell’Europa e come il punto di riferimento del settore bancario".
 
Il CEO sottolinea come l'investimento stand-alone basato su crescita e distribuzione risulti "convincente grazie a una appetibile diversificazione geografica, una clientela e un business mix di qualità". Mentre "le nostre linee di difesa ci garantiscono protezione e le nostre distinte iniziative conseguiranno risultati sempre migliori", aggiunge.
 
Per il futuro, il top manager prevede che la banca continuerà a "dimostrare eccellenti performance finanziarie e creazione di valore per gli azionisti". In un contesto macroeconomico e geopolitico "complicato e imprevedibile", inoltre, Orcel assicura che UniCredit è ben posizionata per "assorbire una normalizzazione dei tassi di interesse, del costo del rischio e dell’inflazione dei costi". Il vantaggio significativo della banca deriva dalla "diversificazione, insieme alle iniziative del management, ai costi di integrazione e agli overlays già accantonati", sottolinea. "Questo ci permetterà di mantenere una solida redditività e distribuzione", aggiunge.
 
A poco meno di un'ora dall'avvio degli scambi le azioni UniCredit scendono del 3,3% a 45,67 euro. 
 
 

Trimestrale UniCredit: tutti i risultati nel dettaglio

Nel quarto trimestre 2024, la trimestrale di UniCredit ha evidenziato ricavi complessivi per 6 miliardi di euro, in crescita dello 0,7% rispetto all'ultimo quarto del 2023. Gli analisti si aspettavano entrate per 5,9 miliardi di euro. I ricavi derivanti dalla redditività netta da interessi sono ammontati a 3,65 miliardi di euro (+1,1% a/a), mentre quelli relativi alle commissioni a 1,98 miliardi di euro (+8,9% a/a) e i proventi da negoziazione a 0,27 miliardi di euro (-20,5% a/a).
 
L'utile netto contabile è risultato di 1,97 miliardi di euro, in discesa di quasi il 30% rispetto ai 2,81 miliardi euro dello stesso periodo del 2023, ma oltre le attese del consensus di 1,80 miliardi di euro.
 
Con riferimento all'intero anno, la banca milanese ha registrato ricavi per 24,84 miliardi di euro (+4,3% a/a) e un utile netto contabile di 9,72 miliardi di euro (+2,2% a/a). Al 31 dicembre 2024, UniCredit ha riportato un CET1 ratio del 15,9%, stabile rispetto a 12 mesi prima, e crediti deteriorati in calo del 4,6% a 11,16 miliardi di euro.
 
Per quanto concerne le attività finanziarie totali, nel quarto trimestre 2024 si sono attestate a 815,9 miliardi di euro, in rialzo del 4,4% su base annua. In questo ambito, la raccolta gestita è arrivata a 165 miliardi di euro, segnando un incremento del 14,9% anno su anno, l'attività assicurativa a 58,1 miliardi di euro (+2,1% a/a), la raccolta amministrata a 200,7 miliardi di euro (+7,4% a/a) e i depositi a 392 miliardi di euro (+0,5% a/a).
 
 

Dividendi e buyback

Le remunerazioni per gli azionisti sono aumentate a 9 miliardi di euro, rispetto agli 8,6 miliardi previsti. Di questa cifra, 3,7 miliardi di euro (2,40 euro per azione) si riferiscono ai dividendi, mentre 5,3 miliardi di euro attengono ai riacquisti di azioni proprie.
 
Quanto ai dividendi, 1,44 miliardi di euro (0,9261 euro per azione) sono stati pagati come acconto a novembre 2024 e i restanti 2,9 miliardi di euro saranno pagati al 24 aprile 2025, con data di stacco cedola al 22 aprile e record date il 23 aprile. Questo previa approvazione dell'assemblea degli azionisti che si terrà il 10 aprile. Rispetto all'ultimo prezzo di chiusura in Borsa delle azioni UniCredit a 47,2255 euro, il dividend yield corrisponde al 5,08%.
 
Relativamente ai buyback, 1,7 miliardi di euro sono già stati completati come acconto a valere sul 2024, mentre l'ammontare residuo pari a 3,6 miliardi di euro è previsto iniziare a seguito della conclusione dell'offerta per Banco BPM, dopo approvazione delle autorità di vigilanza e degli azionisti.
 

 

La guidance

La guidance per il 2025 presentata in occasione della trimestrale di UniCredit conferma un utile netto sostanzialmente in linea con il 2024, nonostante uno scenario macroeconomico meno favorevole, sottolinea la banca nel comunicato. I ricavi netti sono previsti a oltre 23 miliardi di euro, con la redditività netta da interessi in calo moderato e le commissioni in rialzo "mid-single digit". Gli EPS e i dividendi per azione sono dati in forte crescita anno su anno. Mentre il pay-out delle distribuzioni dei dividendi per il triennio 2025-2027 dovrebbe collocarsi al 50% dell'utile netto.
 
 

Del Vecchio esce da UniCredit?

Secondo una indiscrezione riportata dal Corriere della Sera, che ha citato fonti bancarie, Delfin S.a.r.l., la holding della famiglia Del Vecchio, starebbe studiando la possibilità di vendere la sua partecipazione del 2,7% in UniCredit. L'operazione avverrebbe tramite un accelerated book building del valore di quasi 2 miliardi di euro e potrebbe essere eseguita questa settimana, tra mercoledì e giovedì.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.