Le
azioni Alibaba iniziano il mese di settembre con il botto alla Borsa di Hong Kong, balzando fino a circa 19 punti percentuali (massimo intraday da novembre 2022) dopo che venerdì scorso la società ha presentato i conti del primo trimestre fiscale conclusosi al 30 giugno. L'azienda di Hangzhou ha mostrato utili molto più forti rispetto alle aspettative, sebbene i ricavi siano risultati inferiori al consensus.
Tuttavia, ad aver acceso gli investitori è
il forte incremento delle entrate che il colosso tecnologico cinese ha avuto sul fronte dell'
intelligenza artificiale. Questo evidenzia come gli investimenti sulla nuova tecnologia si stiano traducendo in ritorni economici per l'azienda. Inoltre, mette in luce i progressi costanti che Alibaba sta facendo nei confronti dei rivali su un terreno molto caldo dopo l'avvento in Cina di
DeepSeek.
Trimestrale Alibaba: l'importanza dell'intelligenza artificiale
Quest'anno Alibaba ha intrapreso una guerra sui prezzi con i principali rivali cinesi, Meituan e JD.com, nell'ambito della consegna del cibo a domicilio. Questo ha innervosito gli investitori, che hanno venduto massicciamente le azioni delle tre società. Il sell-off ha bruciato circa 27 miliardi di dollari la scorsa settimana, mentre nel frattempo l'utile di JD.com si è dimezzato nell'ultimo trimestre e Meituan ha avvertito di gravi perdite.
Il boom di Alibaba sull'AI (Artificial Intelligence), accompagnato da un salto del 26% dei ricavi del segmento cloud - più strettamente legato all'intelligenza artificiale -, ha oscurato un incremento deludente del fatturato complessivo e un calo sorprendente del reddito operativo.
"I guadagni di Alibaba sottolineano una biforcazione all'interno della tecnologia cinese: l'intelligenza artificiale sta offrendo una crescita scalabile, mentre i segmenti tradizionali rivolti ai consumatori rimangono impantanati in una concorrenza distruttiva sui prezzi", ha affermato Charu Chanana, Chief investment strategist di Saxo Markets. "L'impennata a tre cifre dei ricavi dell'intelligenza artificiale e le robuste vendite di cloud mostrano che Alibaba si sta riposizionando per una rilevanza a lungo termine nello stack tecnologico, non solo per il dominio della vendita al dettaglio".
Tuttavia, rimane da verificare se Alibaba reggerà l'urto della concorrenza con colossi come Baidu e Tencent che stanno migliorando molto su questo fronte rilasciando modelli AI sempre più evoluti. "Il breakout di Alibaba rafforza un tema più ampio in Asia: mentre la tecnologia globale rimane preoccupata per la geopolitica e le valutazioni, parti della tecnologia cinese stanno silenziosamente riaccelerando, guidate non dall'hype, ma dalla crescita reale dei ricavi nell'intelligenza artificiale e nel cloud", ha aggiunto Chanana.
Secondo gli analisti di Morgan Stanley, Alibaba è "il miglior abilitatore di intelligenza artificiale della Cina", il che compensa "il picco delle perdite dovute alla consegna dei pasti e al commercio istantaneo in questo trimestre".
Alcuni dati sulla trimestrale
Andando nello specifico dei numeri della trimestrale, Alibaba ha conseguito vendite complessive per 247,65 miliardi di yuan, pari a 34,6 miliardi di dollari, in crescita di appena il 2% su base annua e al di sotto delle previsioni del consensus di 252,9 miliardi di yuan. L'utile netto è aumentato di circa il 78% anno su anno a 43,11 miliardi di yuan, molto al di sopra dei 28,5 miliardi di yuan attesi dagli analisti.
Tuttavia, il balzo dell'utile è stato determinato principalmente dalle partecipazioni azionarie della società e dalla cessione di Trendyol, l'azienda di e-commerce turca. Tutto ciò ha compensato una riduzione del 3% dell'utile operativo. Senza i guadagni derivanti dagli investimenti, gli utili netti di Alibaba avrebbero registrato una diminuzione del 18% rispetto al primo trimestre fiscale dello scorso anno.
Tra gli spunti più positivi della trimestrale emerge il cloud computing, dove le entrate hanno riportato un incremento del 26% a 33,4 miliardi di yuan. Grazie al cloud, Alibaba monetizza l'intelligenza artificiale, esattamente come fanno aziende del calibro di Microsoft e Alphabet. "Spinto da una robusta domanda di intelligenza artificiale, Cloud Intelligence Group ha registrato una crescita accelerata del fatturato", ha dichiarato l'Amministratore delegato di Alibaba Eddie Wu. "Ora, i ricavi generati dall'intelligenza artificiale sono una parte significativa dei ricavi dei clienti esterni", ha aggiunto.