Hanwha Aerospace è il miglior titolo della difesa del mondo sotto il profilo delle performance. Negli ultimi 5 anni, la società coreana ha aumentato la sua capitalizzazione di mercato di oltre il 3.100%. Solo quest'anno ha praticamente raddoppiato il suo valore di Borsa.
Fuori dalla Corea del Sud, l'unità militare del conglomerato Hanwha non è molto conosciuta, ma svolge un ruolo chiave nella preparazione dell'esercito del Paese in un contesto sempre di nervi tesi con la vicina Corea del Nord. La società sta capitalizzando il boom degli investimenti a livello mondiale per armarsi in quella che può essere definita come una nuova guerra fredda.
Ogni Paese sta cercando di rafforzare la propria sicurezza e le aspettative di crescita di Hanwha Aerospace sono in costante aumento. La scorsa settimana l'azienda ha svelato piani per raccogliere 3.600 miliardi di won finalizzati all'investimento in impianti all'estero e all'acquisizione di partecipazioni in partner stranieri.
C'è da dire che la Corea del Sud non vende armi a Paesi in guerra come l'Ucraina, ma lo fa a Stati Uniti ed Europa. Secondo un rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute, attualmente il Paese asiatico è il decimo esportatore di armi al mondo e punta a diventare il quarto entro il 2027.
Peraltro, la caratteristica dei produttori coreani è quella della rapidità nella consegna rispetto a rivali molto più grandi come Lockheed Martin e BAE Systems. Di questo se n'è accorta la Polonia, che si è rifornita ultimamente di armi coreane. "Pensiamo che i partner sudcoreani sarebbero in grado di fornire armi di alta qualità entro pochi mesi", ha dichiarato il presidente polacco Andrzej Duda.
Hanwha Aerospace: 3 ragioni per comprare le azioni
Il rally strepitoso delle azioni Hanwha Aerospace stuzzica l'appetito di molti investitori, ma sono da comprare in questo momento? Alcuni elementi giocano a favore della società coreana.
- Ad esempio, i multipli sono molto più bassi rispetto ai competitor europei. Il titolo Hanwha è scambiato a soli 19 volte gli utili attesi, mentre il colosso tedesco Rheinmetall è negoziato a circa 41 volte e l'italiana Leonardo a 25 volte.
- In secondo luogo, l'azienda sta puntando decisa alla crescita. Entro il 2035 mira a generare un fatturato di 70.000 miliardi di won e un utile netto di 10.000 miliardi di won, una volta che terminerà la costruzione di impianti produttivi in Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Australia.
- Un terzo catalizzatore è rappresentato dal vantaggio competitivo di Hanwha nella produzione di armi convenzionali e veicoli corazzati ancora convenienti, nonostante le guerre si stiano in buona parte combattendo utilizzando i droni e l'intelligenza artificiale.
"Ci sono Paesi al mondo che producono questo tipo di armi antiquate e nessuno si aspettava finora che ne avremmo avuto bisogno di nuovo per una guerra con truppe di terra", ha detto Lee Chaiwon, presidente di Life Asset Management. "La Corea del Sud ha sicuramente un vantaggio nella produzione di queste armi obsolete".
Ci sono alcune zone d'ombra, riguardo in particolare la governance della società per certe scelte di acquisizione. Ciò nonostante, "ci aspettiamo che i catalizzatori a breve termine guidino la ripresa del prezzo delle azioni", ha detto l'analista di Nomura Securities, Eon Hwang, che ha confermato la sua valutazione "buy" sulle azioni. "Consigliamo Hanwha sulla scia della sua forte crescita degli utili, dei nuovi ordini all'estero e della valutazione interessante rispetto ai concorrenti".
Herald van der Linde, responsabile della strategia azionaria di HSBC, avverte però di un eccessivo ottimismo. "La Corea è esposta alla costruzione navale e ad altri. Può guadagnare quote di mercato perché generalmente gli americani o i cinesi non compreranno l'uno dall'altro", ha detto. "Ma è lo stesso di altri tipi di hype, come l'intelligenza artificiale. Bisogna stare attenti".