Quali sono gli eventi societari di Hera da seguire nel 2025? La prima data da tenere a mente è il 17 marzo 2025, quando verranno presentati i conti relativi al 2024. Prima di vedere tutte le date utili diamo uno sguardo a cosa prevede l’azienda in base al nuovo Piano industriale.
Hera: cosa aspettarsi in base al Piano Industriale 2024-2028?
Il 23 gennaio il gruppo ha presentato il Piano Industriale 2024-2028. La società prevede investimenti a 5,1 miliardi di euro (+46% rispetto al precedente). Nel corso del Piano, il cui obiettivo sarà quello di raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica e aumentare la resilienza di reti e impianti, Hera si attende un utile in crescita del 6% annuo, una crescita del MOL a 1,7 miliardi di euro e un dividendo in aumento del 21%, con un rendimento medio annuo di circa il 5%.
Per quanto riguarda il rapporto debito netto/MOL, questo dovrebbe attestarsi stabilmente al di sotto del 3x nell’arco del Piano, per arrivare al 2,8x nel 2028. Con riferimento agli investimenti complessivi, il 25% contribuirà alla digitalizzazione e all’innovazione, il 47% all’incremento della resilienza delle infrastrutture ai cambiamenti climatici e il 60% alla transizione ecologica.
La società ha anche presentato i risultati preconsuntivi del 2024, che si è chiuso con un margine operativo lordo superiore a 1,55 miliardi di euro, un rapporto debito netto/MOL sotto il 2,6%. Fronte remunerazione degli azionisti, Hera ha previsto un dividendo di 0,15 euro (+7,1% rispetto al 2023), superiore alle attese del precedente Piano.
Hera: il calendario finanziario 2025
Di seguito riportiamo il calendario finanziario di Hera per il 2025.
- 17 marzo 2025: presentazione dei conti al 31 dicembre 2024
- 14 aprile 2025: assemblea annuale degli azionisti