Ferrari: trimestrale forte, ma la guidance lascia l'amaro in bocca | Investire.biz

Ferrari: trimestrale forte, ma la guidance lascia l'amaro in bocca

06 mag 2025 - 15:00

06 mag 2025 - 15:31

Trimestrale solida ma la guidance 2025 non lascia tranquilli gli operatori: i numeri di Ferrari

Le azioni Ferrari viaggiano poco sotto la parità oggi a Piazza Affari, ma sono scivolate bruscamente dopo la comunicazione dei risultati trimestrali. L'azienda ha riportato un balzo dell'utile operativo di quasi il 23% mentre i profitti core hanno segnato un incremento vicino al 15% nei primi tre mesi del 2025, ma gli investitori sono rimasti delusi da una guidance che avverte del rischio di un impatto negativo dei dazi statunitensi.
 
L'Amministratore delegato Benedetto Vigna ha parlato di "un altro grande inizio anno". "Nel primo trimestre del 2025, con un lieve aumento delle consegne rispetto all'anno precedente, tutti i principali parametri hanno registrato una crescita a doppia cifra, con una forte redditività guidata dal nostro mix prodotto e dalla continua domanda di personalizzazioni", ha continuato il top manager. "Ancora una volta, trova conferma la nostra strategia che punta alla qualità dei ricavi più che ai volumi".
 
Guardando al futuro, Vigna ha detto che l'azienda continuerà ad "arricchire la sua offerta di prodotti – in linea con i piani – con sei nuovi modelli nel corso dell’anno, tra cui la 296 Speciale e la 296 Speciale A, recentemente presentate e la tanto attesa Ferrari elettrica che sarà protagonista di un lancio unico e innovativo". 
 
 

Ferrari: i dati della trimestrale in dettaglio

Nel primo quarto 2025, Ferrari ha riportato ricavi netti per 1,79 miliardi di euro, registrando una crescita del 12,58% rispetto agli 1,59 miliardi di euro dello stesso periodo del 2024. Gli analisti si aspettavano un fatturato di 1,78 miliardi di euro. Gran parte delle entrate è stata generata dalle vendite di auto e pezzi di ricambi, ammontate a 1,54 miliardi di euro. Gli introiti da sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio sono risultati di 0,19 miliardi di euro. Il resto del business ha prodotto ricavi per circa 0,06 miliardi di euro.
 
A 0,54 miliardi di euro (30,17% dei ricavi complessivi), l'utile operativo si confronta con gli 0,44 miliardi di euro del primo quarto 2024. L'utile netto è invece risultato di 0,41 miliardi di euro, in crescita del 17,14% se paragonato a guadagni per 0,35 miliardi di euro del trimestre di marzo dello scorso anno. L'EPS (Earning Per Share) si è attestato a 2,30 euro, contro aspettative a 2,29 euro.
 
Il free cash flow è stato di 0,62 milioni di euro, praticamente il doppio rispetto a un flusso di cassa di 0,32 miliardi di un anno prima. La solidità di questo risultato deriva dall'aumento dell'EBITDA da attività industriali e dalla variazione positiva di capitale circolante, fondi e altre voci per 163 milioni di euro, in parte controbilanciati da spese in conto capitale per 224 milioni di euro.
 
Il "Cavallino" ha riportato anche un indebitamento industriale netto al 31 marzo 2025 di 49 milioni di euro, in netta riduzione rispetto ai 180 milioni di euro al 31 dicembre 2024. La variazione riflette riacquisti di azioni proprie per 424 milioni, ivi inclusa la partecipazione di Ferrari all'offerta di bookbuild accelerato eseguita da Exor il 27 febbraio 2025. 
 
 

Ferrari: il buyback

La società di Maranello ha annunciato la settima tranche del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie e la partecipazione in acquisto all’offerta di bookbuild accelerato annunciata da Exor N.V. il 26 febbraio 2025. Ferrari ha concordato di acquistare 666.666 azioni proprie ordinarie per un corrispettivo totale di circa 300 milioni di euro, allo stesso prezzo per azione determinato dall’offerta. L’operazione rappresenta la settima tranche del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa 2 miliardi di euro annunciato durante il Capital Markets Day del 2022. 
 

La guidance

Ferrari ha confermato che gli obiettivi finanziari per l’anno 2025 restano sostanzialmente invariati. Tuttavia, ha segnalato un potenziale rischio di diluizione di 50 punti base sui margini percentuali di redditività (margini percentuali dell’EBIT e dell’EBITDA). Al momento, i ricavi netti sono previsti in crescita almeno del 5% anno su anno a più di 7 miliardi di euro. L'utile operativo rettificato è visto salire almeno del 7% a non meno di 2,03 miliardi di euro.
 
Per quanto riguarda l'utile diluito "adjusted" per azione, il management stima un risultato maggiore o uguale a 8,60 euro, ossia in aumento minimo del 2% su base annua. In crescita anche il free cash flow industriale a minimo 1,20 miliardi di euro, il che segnerebbe un incremento del 17% o più rispetto al 2024.
 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.