Borse asiatiche KO, a Wall Street VIX ai top dal Covid | Investire.biz

Borse asiatiche KO, a Wall Street VIX ai top dal Covid

07 apr 2025 - 10:36

07 apr 2025 - 10:50

Ascolta questo articolo ora...

Sui mercati si è scatenato un vero tsunami, con le Borse asiatiche che hanno iniziato la settimana in maniera drammatica. A Wall Street intanto il VIX si impenna

La settimana è cominciata nel peggiore dei modi per i mercati azionari, con le Borse asiatiche travolte da una valanga di vendite. Tokyo ha chiuso la seduta di oggi con un passivo del 7,68%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong è sprofondato addirittura di 13,74 punti percentuali. Fa paura la caduta della tecnologia a Taiwan, settore chiave per l'economia mondiale. Il benchmark azionario taiwanese, ad alto contenuto tech, è scivolato del 9,8%. Si tratta del crollo massimo mai registrato e ora l'indice è sulla buona strada per entrare in un mercato ribassista.
 
Le Borse europee seguono a ruota all'apertura delle contrattazioni, con Piazza Affari che perde circa 7 punti percentuali, così come il DAX a Francoforte. Un sell-off così violento fa tornare alla mente i tempi cupi della grande crisi finanziaria del 2008.
 
Il terremoto innescato dai dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump non dà alcun cenno di ritirata. Anzi, fa ancora più danni dopo che la Cina ha reagito imponendo tariffe del 34% su tutte le importazioni dei prodotti americani e ha applicato svariate restrizioni tra cui quelle sulle terre rare. Ma la maggiore preoccupazione è che Trump non sembra intenzionato a fare passi indietro.
 
Nel fine settimana ha ribadito che i dazi sono necessari e qualunque accordo con gli altri Paesi non può prescindere dalla situazione della bilancia commerciale degli Stati Uniti. In termini pratici, se un Paese si trova in surplus con gli USA, o compra più prodotti americani per riportare la bilancia in equilibrio o non avrà alcuna speranza di rimozione o al limite un allentamento dei prelievi.
 
La Cina intanto sta cercando di correre ai ripari. I vertici e gli alti funzionari di tutti gli enti governativi si sono riuniti negli ultimi tre giorni per valutare l'accelerazione di alcune misure di stimolo pianificate già prima delle tariffe di Trump. Secondo i ben informati, i provvedimenti si concentreranno sull'aumento della spesa dei consumatori, del tasso di natalità e dei sussidi per alcune esportazioni. Inoltre, le autorità di regolamentazione hanno anche discusso i dettagli di un fondo di stabilizzazione per sostenere il suo mercato azionario.
 
 

A Wall Street, VIX da panico

Intanto a Wall Street, il VIX Cboe, l'indice della volatilità che esprime il livello di paura del mercato, si è impennato nell'ultima settimana al livello più alto dai primi giorni del Covid-19. Si tratta di un "segno di capitolazione", ha affermato Jonathan Kinsky, strategist tecnico di BTIG. "Quando si entra nella zona capitolazione, i mercati spesso si muovono oltre ciò che molti pensano sia probabile o possibile", ha detto, aggiungendo che un ulteriore calo del mercato azionario statunitense "sembra probabile" lunedì.
 
I futures a Wall Street, in calo di oltre 300 punti base, infatti preannunciano un'altra giornata di passione. L'esperto sottolinea come la media a 200 settimane dell'indice S&P 500 è di circa l'8% al di sotto del minimo di venerdì. Quel livello è molto importante perché negli ultimi 40 anni ha avuto solo "due rotture sostenute", osserva Kinsky (il crollo delle dot-com a inizio millennio e la grande crisi del 2008). "Siamo in un'area di panico", ha aggiunto.
 
Dello stesso tenore sono le osservazioni di Jun Bei Liu, fondatore dell'hedge fund Ten Cap Pty, secondo cui le vendite in tutti i settori significano che "stiamo assistendo a una vera capitolazione nel mercato azionario". I nervi degli investitori in questo momento sono talmente tesi che è difficile immaginare di poter comprare il ribasso. Per usare un'espressione spesso adoperata durante i crolli dei mercati, sarebbe come afferrare un coltello mentre sta cadendo.
 
Tuttavia, alcuni osservatori finanziari intravedono delle opportunità dal sell-off in atto sul mercato cinese. "A breve termine, riteniamo che il mercato cinese sarà più resiliente di molti altri mercati e che potrebbero esserci più opportunità che rischi nel medio-lungo termine", ha detto Wei Li, responsabile degli investimenti multi-asset di BNP Paribas Securities (Cina).
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.