Quali sono gli eventi societari di Azimut da seguire nel 2025? La prima data da tenere a mente è il 6 marzo 2025, quando il Cda si riunirà per l’approvazione dei risultati finanziari del 2024. Prima di vedere tutti i dettagli diamo uno sguardo alle attese per l’intero 2024.
Azimut: cosa aspettarsi per l’intero 2024 e 2025?
In occasione della pubblicazione dei conti relativi ai primi nove mesi del 2024, il gruppo - sulla base della solida crescita da inizio anno, dei risultati operativi raggiunti e alla luce dei recenti sviluppi societari - ha previsto di superare l’obiettivo di utile netto per l’intero esercizio (500 milioni di euro), dopo aver già raggiunto il target di raccolta netta per l’intero 2024, rivisto a luglio a 14 miliardi di euro.
Per il 2025, la società stima, in condizioni di mercato normali, una raccolta netta totale di 10 miliardi di euro e un utile netto di almeno 400 milioni di euro (dai 600 milioni attesi nel 2024), tenendo conto dei costi per la realizzazione della nuova banca digitale The New Bank (Tnb).
Il risultato potrebbe raggiungere fino a 1.250 milioni nell'anno, se va in porto l'autorizzazione per Tnb ad operare come banca, con relativa finalizzazione dell'accordo con Fsi. Quest'anno verrà anche presentato il nuovo Piano Industriale a 5 anni.
Azimut: il calendario finanziario 2025
Di seguito riportiamo il calendario finanziario di Azimut per il 2025.
- 6 marzo 2025: risultati finanziari dell’esercizio 2024
- 30 aprile 2025: assemblea generale degli azionisti.
- 8 maggio 2025: risultati finanziari del 1° trimestre 2025 (al 31 marzo 2025).
- 31 luglio 2025: risultati finanziari del 1° semestre 2025 (al 30 giugno 2025).
- 6 novembre 2025: risultati finanziari del 3° trimestre 2025 (al 30 settembre 2025).