La trimestrale di Alibaba ha deluso gli investitori, che stanno vendendo le ADR a Wall Street. Poco dopo l'avvio degli scambi, le
American Depositary Receipt del gigante tecnologico cinese perdono il 6,56% portandosi a 125,25 dollari in scia di numeri del quarto trimestre fiscale al di sotto delle aspettative in termini di crescita.
Questo potrebbe riflettere un persistente malessere dei consumatori cinesi, dal momento che su questo fronte Alibaba rappresenta un barometro dell'economia nazionale. La delusione arriva sia perché il colosso di Hangzhou contava su un rimbalzo dell'e-commerce per sostenere la sua scommessa sull'intelligenza artificiale, sia perché le altre Big Tech cinesi come Tencent e JD.com hanno entrambe riportato l'espansione più rapida degli ultimi anni.
L'Amministratore delegato di Alibaba, Eddie Wu, però ha affermato che i risultati del trimestre e dell'intero anno fiscale "dimostrano l'efficacia continua della strategia aziendale guidata dall'AI (Artificial Intelligence, n.d.r.), con una crescita del business core che continua ad accelerare".
Alibaba: tutti i numeri della trimestrale
Nel quarto trimestre fiscale, che si è concluso al 31 marzo 2025, Alibaba ha realizzato un fatturato complessivo di 236,45 miliardi di yuan, pari a 32,58 miliardi di dollari, segnando una crescita del 6,57% rispetto ai 221,87 miliardi di yuan dello stesso periodo del 2024. Gli analisti si aspettavano entrate per 237,2 miliardi di yuan. Suddividendo i ricavi per segmento di business, si ha quanto segue:
- Taobao and Tmall Group - 101,37 miliardi di yuan (+9% a/a);
- Alibaba International Digital Commerce Group - 33,58 miliardi di yuan (+22% a/a);
- Cloud Intelligence Group - 30,13 miliardi di yuan (+18% a/a):
- Cainiao Smart Logistics Network Limited - 21,57 miliardi di yuan (-12% a/a);
- Local Services Group - 16,13 miliardi di yuan (+10% a/a);
- Digital Media and Entertainment Group - 5,55 miliardi di yuan (+12% a/a);
- All others - 53,99 miliardi di yuan (+5% a/a);
- Inter-segment elimination - -23,32 miliardi di yuan.
In particolare, risalta la crescita del cloud, sotto stretta osservazione da parte degli investitori per i legami con gli sviluppi dell'intelligenza artificiale. Alibaba ha dichiarato che si è avuta una crescita più veloce di quella registrata nel trimestre precedente grazie proprio all'adozione dei prodotti legati all'AI.
Guardando al futuro, il CEO Wu ha detto che Alibaba rimarrà concentrata sul business core e l'accoppiata formata da AI e cloud continuerà a rappresentare il motore di crescita di lungo periodo.
Il margine operativo dell'azienda è risultato di 28,47 miliardi di yuan (12,04% del fatturato), pari a 3,92 miliardi di dollari, quasi il doppio rispetto ai 14,77 miliardi di yuan del quarto trimestre fiscale 2024. L'utile netto invece è ammontato a 12,56 miliardi di yuan (1,73 miliardi di dollari), quasi quattro volte i 3,37 miliardi di yuan del trimestre di marzo dello scorso anno. Il consensus però stimava un utile netto di 24,7 miliardi di yuan.
Dividendi e buyback
Il Consiglio di amministrazione di Alibaba ha deliberato di distribuire dividendi annuali e speciali per un totale di 4,6 miliardi di dollari. La cedola si divide in due parti: 0,25 dollari per azione ordinaria e 2 dollari per ADR. La componente ordinaria è di 0,13125 dollari per azione e 1,05 dollari per ADR; la componente una-tantum - come distribuzione dei proventi dalla cessione di alcune attività e investimenti finanziari - corrisponde a 0,11875 dollari per azione ordinaria e 0,95 dollari per ADR.
Quanto ai buyback, nel corso del trimestre fiscale di marzo, la società ha riacquistato un totale di 51 milioni di azioni ordinarie per 0,6 miliardi di dollari USA. Con riferimento all'anno fiscale 2025, ha riacquistato 1,2 miliardi di azioni ordinarie per complessivi 11,9 miliardi di dollari. Con questa operazione, ha effettuato una riduzione delle azioni in circolazione del 5,1%.