L’agenda macroeconomica che va dal 15 al 19 settembre 2025 sarà caratterizzata dalla pubblicazione di diversi dati macroeconomici importanti riguardanti le principali economie del Vecchio Continente e gli Stati Uniti.
L’attenzione degli operatori sarà rivolta alle Banche centrali, in particolare sulla riunione di politica monetaria della Federal Reserve (16-17 settembre) e alla consueta conferenza stampa del governatore Jerome Powell post decisione sui tassi di interesse (Riunioni Fed: calendario delle date dei meeting del FOMC 2025).
Andando con ordine, la settimana si aprirà lunedì 15 settembre con una serie di dati macro importanti dall’Asia e dall’Europa. In Cina verranno pubblicati l’indice dei prezzi delle abitazioni, la produzione industriale, le vendite al dettaglio e il tasso di disoccupazione di agosto, mentre in Germania saranno diffusi i prezzi all’ingrosso.
Dall’Italia arriveranno le informazioni sulla bilancia commerciale di luglio, seguite dai dati europei sulla bilancia commerciale dell’Eurozona. Chiuderà la giornata l'indice manifatturiero Empire State di New York per settembre negli Stati Uniti. La Borsa Giapponese sarà chiusa per festività (Borsa Tokyo: calendario 2025 del Japan Exchange Group).
Martedì 16 settembre sarà caratterizzato da aggiornamenti importanti dal Regno Unito e dall’Europa continentale. In Gran Bretagna usciranno salari medi, variazione delle richieste di sussidi di disoccupazione e tasso di disoccupazione relativi a luglio-agosto.
L’Italia pubblicherà l’inflazione di agosto, mentre la Germania e l’Eurozona renderanno noti indici ZEW, produzione industriale e retribuzioni per il 2° trimestre. Negli Stati Uniti attenzione alle vendite al dettaglio e produzione industriale di agosto e all’indice NAHB di settembre, indicatore chiave del mercato immobiliare.
La giornata di mercoledì 17 settembre sarà dominata dagli Stati Uniti, con la pubblicazione dei permessi di costruzione e nuovi cantieri residenziali di agosto, delle scorte e produzione di greggio e, soprattutto, dalla riunione della Fed e dalla conferenza stampa di Jerome Powell. In Europa, invece, sarà atteso il dato sull’inflazione dell’Eurozona e nel Regno Unito l’inflazione di agosto. Il Giappone diffonderà la bilancia commerciale di agosto.
Giovedì 18 settembre vedrà al centro l’attenzione sulla Gran Bretagna con la riunione della BoE (Calendario riunioni BoE 2025: i meeting della Bank of England), mentre negli Stati Uniti saranno pubblicati la variazione delle nuove richieste di sussidi di disoccupazione, l’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia per settembre e il Leading Index di agosto.
La settimana si chiuderà venerdì 19 settembre con dati più concentrati: in Giappone l’inflazione di agosto e la riunione della BoJ (Calendario riunioni BoJ 2025: i meeting della Bank of Japan), in Gran Bretagna le vendite al dettaglio di agosto, e in Germania i prezzi alla produzione di agosto. Vediamo quindi tutti gli appuntamenti nel dettaglio giorno per giorno.
Market mover lunedì 15 settembre
- * Borse chiuse in Giappone per festività
- 03:30 CINA indice prezzi abitazioni (agosto)
- 04:00 CINA produzione industriale (agosto)
- 04:00 CINA vendite al dettaglio (agosto)
- 04:00 CINA tasso disoccupazione (agosto)
- 08:00 GER prezzi all’ingrosso (agosto)
- 10:00 ITA bilancia commerciale (luglio)
- 11:00 EUR bilancia commerciale (luglio)
- 14:30 USA indice manifatturiero Empire State NY (settembre)
Market mover martedì 16 settembre
- 08:00 GBR salari medi (luglio)
- 08:00 GBR variazione richieste sussidi disoccupazione (agosto)
- 08:00 GBR tasso di disoccupazione (luglio)
- 10:00 ITA inflazione (agosto)
- 11:00 GER indici ZEW (settembre)
- 11:00 EUR retribuzioni Eurozona (secondo trimestre)
- 11:00 EUR produzione industriale (luglio)
- 11:00 EUR sentiment ZEW (settembre)
- 14:30 USA vendite al dettaglio (agosto)
- 15:15 USA produzione industriale (agosto)
- 16:00 USA indice NAHB (settembre)
Market mover mercoledì 17 settembre
- 01:50 GIA bilancia commerciale (agosto)
- 08:00 GBR inflazione (agosto)
- 11:00 EUR inflazione (agosto)
- 14:30 USA permessi di costruzione (agosto)
- 14:30 USA nuovi cantieri edili residenziali (agosto)
- 16:30 USA scorte e produzione greggio
- 20:00 USA riunione Fed
- 20:30 USA conferenza stampa Jerome Powell
Market mover giovedì 18 settembre
- 13:00 GBR riunione BoE
- 14:30 USA nuove richieste sussidi disoccupazione
- 14:30 USA indice manifatturiero Fed Philadelphia (settembre)
- 16:00 USA Leading Index (agosto)
Market mover venerdì 19 settembre
- 01:30 GIA inflazione (agosto)
- 05:00 GIA riunione BoJ
- 08:00 GBR vendite al dettaglio (agosto)
- 09:00 GER prezzi alla produzione (agosto)