L’agenda macroeconomica che va dal 10 al 14 novembre 2025 sarà caratterizzata dalla pubblicazione di diversi dati macroeconomici importanti riguardanti le principali economie del Vecchio Continente e gli Stati Uniti. Ricordiamo che molti dati macro degli USA potrebbero essere posticipati finché durerà lo stato di shutdown del governo.
La settimana si apre con pochi dati in Asia, ma con attenzione alla Bank of Japan, che diffonderà una sintesi delle opinioni sulla politica monetaria. In Europa, la fiducia degli investitori Sentix per novembre offrirà spunti sull’umore del mercato e sulle aspettative economiche dell’Eurozona.
Martedì 11 novembre vedrà la pubblicazione di diversi indicatori dal fronte australiano, con la fiducia dei consumatori Westpac e il Business Confidence NAB, utili per capire l’andamento del sentiment tra famiglie e imprese.
Nel Vecchio Continente, focus sul mercato del lavoro britannico e sugli indici ZEW di Germania e Eurozona, che offriranno indicazioni sulle aspettative degli investitori e sul clima economico generale. Negli Stati Uniti arriverà l’indice NFIB di ottobre, indicatore chiave della fiducia delle piccole imprese.
Mercoledì 12 novembre l’OPEC pubblicherà il suo report mensile. In Europa, i riflettori saranno puntati sull’inflazione tedesca di ottobre e sulla produzione industriale italiana di settembre.
Giovedì 13 novembre sarà una giornata ricca di dati macro: in Australia verranno diffusi i dati sul mercato del lavoro di ottobre, mentre in Gran Bretagna arriveranno PIL Q3, produzione industriale e bilancia commerciale di settembre.
In Eurozona, l’attenzione sarà rivolta alla produzione industriale di settembre, mentre negli Stati Uniti spiccano i dati inflazione di ottobre, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e il report EIA su scorte e produzione di greggio.
Venerdì 14 novembre si chiude la settimana con un flusso significativo di dati dall’Asia e dall’Europa. Dalla Cina arriveranno indice prezzi abitazioni, produzione industriale, vendite al dettaglio e tasso di disoccupazione di ottobre.
In Europa, saranno pubblicati prezzi all’ingrosso in Germania, inflazione in Francia e Spagna, bilancia commerciale italiana, PIL, bilancia commerciale e la variazione occupazionale del terzo trimestre dell’Eurozona. Negli Stati Uniti, attenzione a prezzi alla produzione e vendite al dettaglio di ottobre. Vediamo tutti gli appuntamenti nel dettaglio giorno per giorno.
Market mover lunedì 10 novembre
- 01:50 GIA sintesi delle opinioni della BoJ
- 10:30 EUR fiducia degli investitori Sentix (novembre)
Market mover martedì 11 novembre
- 01:30 AUSTRALIA fiducia consumatori Westpac (novembre)
- 02:30 AUSTRALIA business confidence NAB (novembre)
- 08:00 GBR dati sul mercato del lavoro (settembre)
- 11:00 GER indici ZEW (novembre)
- 11:00 EUR sentiment ZEW (novembre)
- 12:00 USA indice NFIB (ottobre)
Market mover mercoledì 12 novembre
- * OPEC pubblica report mensile
- 09:00 GER inflazione (ottobre)
- 10:00 ITA produzione industriale (settembre)
Market mover giovedì 13 novembre
- 00:50 GIA prezzi alla produzione (ottobre)
- 01:30 AUSTRALIA dati sul mercato del lavoro (ottobre)
- 08:00 GBR PIL terzo trimestre
- 08:00 GBR produzione industriale (settembre)
- 08:00 GBR bilancia commerciale (settembre)
- 11:00 EUR produzione industriale (settembre)
- 14:30 USA inflazione (ottobre)
- 14:30 USA nuove richieste sussidi disoccupazione
- 18:00 USA dati EIA scorte e produzione greggio
Market mover venerdì 14 novembre
- 02:30 CINA indice prezzi abitazioni (ottobre)
- 03:00 CINA produzione industriale (ottobre)
- 03:00 CINA vendite al dettaglio (ottobre)
- 03:00 CINA tasso disoccupazione (ottobre)
- 08:00 GER prezzi all’ingrosso (ottobre)
- 08:45 FRA inflazione (ottobre)
- 09:00 SPA inflazione (ottobre)
- 10:00 ITA bilancia commerciale (settembre)
- 11:00 EUR PIL terzo trimestre
- 11:00 EUR bilancia commerciale (ottobre)
- 11:00 EUR variazione occupazione Q3
- 14:30 USA prezzi alla produzione (ottobre)
- 14:30 USA vendite al dettaglio (ottobre)