Terre rare: azioni USA in focus con restrizioni Cina alle esportazioni | Investire.biz

Terre rare: azioni USA in focus con restrizioni Cina alle esportazioni

10 ott 2025 - 16:30

10 ott 2025 - 16:48

Le nuove regole cinesi sulle terre rare spingono al rialzo le società del settore USA, mentre Washington accelera la creazione di una filiera domestica. Tutti i dettagli

Le azioni dei produttori statunitensi di terre rare e minerali critici sono volate al rialzo ieri, in scia all’annuncio della Cina di nuove restrizioni sulle esportazioni, alimentando le aspettative che l’amministrazione Trump acceleri gli investimenti per costruire una filiera nazionale indipendente.

Tra i titoli USA più performanti Rare Earth è salita del 15%, NioCorp Developments del 12%, Ramaco Resources oltre l’11%, Energy Fuels del 9% e MP Materials del 2%. Anche Albemarle, Trilogy Metals e Lithium Americas hanno registrato rialzi tra il 2% e il 5%. Vediamo cosa succede.

 

Terre rare: le nuove regole cinesi

Secondo il Ministero del Commercio cinese, le aziende straniere dovranno ottenere una licenza per esportare prodotti contenenti terre rare per una percentuale pari o superiore allo 0,1% del valore dei beni. L’autorizzazione sarà necessaria anche per i prodotti realizzati con tecnologie cinesi di estrazione, raffinazione o riciclo dei magneti. Le norme entreranno in vigore gradualmente a partire dal 1° dicembre 2025.

Le restrizioni arrivano prima dell’incontro previsto tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il presidente USA, Donald Trump, in occasione dell’Asia-Pacific Economic Cooperation Forum in Corea del Sud, e rafforzano la posizione di Pechino nelle trattative commerciali.

 

Le conseguenze sul mercato USA e impatto globale

Il governo USA ha dichiarato che sta valutando l’impatto delle nuove regole, che sono state introdotte senza preavviso e mirano a esercitare un maggiore controllo sulle filiere tecnologiche globali. Le terre rare sono essenziali per armi, veicoli elettrici, robotica ed elettronica, rendendo la dipendenza dagli approvvigionamenti cinesi un tema di sicurezza nazionale.

Negli ultimi mesi, l’amministrazione Trump ha investito in MP Materials, Lithium Americas e Trilogy Metals per sostenere lo sviluppo di una filiera interna di terre rare e ridurre la dipendenza dalla Cina. I vertici delle aziende coinvolte vedono nella mossa cinese un incentivo a rafforzare la produzione domestica.

La Cina controlla circa il 70% dell’estrazione e il 93% della produzione di magneti a livello mondiale. Le nuove regole mirano a proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali e a prevenire l’uso improprio delle terre rare in ambito militare e in settori sensibili.

Le aziende statali cinesi hanno accolto favorevolmente le restrizioni: le azioni di China Northern Rare Earth sono aumentate del 10% a Shanghai, mentre Rising Nonferrous Metals Share ha registrato un +6%. Sul piano internazionale, nonostante gli sforzi statunitensi per creare una filiera indipendente, la Cina mantiene un ruolo dominante, con possibili ripercussioni su prezzi e disponibilità di HDD, display, dispositivi elettronici e batterie nei prossimi anni.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.