Il tasso SONIA (Sterling Overnight Interbank Average Rate) ha sostituito il LIBOR (London Interbank Offered Rate) in Gran Bretagna, dopo gli scandali che hanno colpito le banche accusate di manipolazione dei tassi.
Introdotto nel 1997 dalla
Bank of England, il SONIA è il tasso di riferimento britannico più rappresentativo e stabile, che garantisce trasparenza e affidabilità. In questo testo vedremo in cosa effettivamente consiste, come si calcola e quali sono i suoi vantaggi.
Tasso SONIA: definizione e caratteristiche
Il tasso SONIA è quel tasso di interesse che le banche applicano reciprocamente per i prestiti overnight in sterline. In pratica, le aziende di credito che sono a corto di liquidità richiedono fondi con una certa urgenza al sistema interbancario pagando un interesse agli istituti finanziari che forniscono il prestito.
La caratteristica fondamentale è che il tasso si basa sulle transazioni effettive, a differenza di quanto avveniva con il LIBOR che invece era frutto di stime da parte delle banche. In Gran Bretagna, il SONIA ha preso il posto del LIBOR a partire da aprile 2018, dopo una riforma per renderlo più robusto e resistente alle manipolazioni.
Tasso SONIA: come si calcola
Il calcolo del SONIA avviene facendo la media ponderata dei tassi di interesse applicati sulle transazioni overnight degli istituti di credito. Tale calcolo viene effettuato ogni giorno basandosi sui dati reali delle transazioni e quindi il tasso rispecchia fedelmente le condizioni di mercato e non si presta a manipolazioni.
Alla fine della giornata, la Banca d'Inghilterra pubblica il valore del tasso dando la possibilità agli operatori di mercato di avere la misura del costo di finanziamento effettivo a livello interbancario.
Tasso SONIA: applicazioni
SONIA è uno strumento molto importante per il mercato monetario britannico ed è un punto di riferimento nei vari strumenti finanziari, quali prestiti alle aziende e privati nonché derivati tipo futures, opzioni e swaps. Quindi, le istituzioni utilizzano il SONIA come benchmark nei:
- contratti derivati come tasso di riferimento per il calcolo degli interessi;
- prestiti a breve termine per determinare il costo del finanziamento;
- fondi di investimento nell'ambito dell'esposizione alle fluttuazioni del mercato monetario.
Vantaggi
Sono molte le istituzioni finanziarie che adoperano il SONIA come riferimento per le transazioni finanziarie, contribuendo a creare un mercato più sano e sostenibile. Tutto ciò sulla base di alcuni vantaggi che il tasso fornisce, tipo:
- trasparenza, in quanto si basa su transazioni effettive e non su stime delle banche come avveniva con il LIBOR;
- affidabilità, perché è un punto di riferimento importante per tutta una serie di strumenti finanziari;
- sicurezza, dal momento che il rischio di manipolazioni è basso.