Tassazione dividendi: cosa cambia con la Manovra 2026 | Investire.biz

Tassazione dividendi: cosa cambia con la Manovra 2026

08 nov 2025 - 15:00

Dal 2026 i dividendi da partecipazioni sotto il 10% saranno tassati al 24%. Esclusi fondi e risparmiatori, ma imprese e politica si dividono sulla misura

Dal 2026 le società con partecipazioni di minoranza potrebbero essere chiamate a versare un’imposta fino al 24% sui dividendi, contro l’attuale onere effettivo di poco superiore all’1%.

È quanto prevede la Manovra 2026 approvata dal governo, che punta a un get­tito aggiuntivo di oltre un miliardo di euro l’anno, ma che sta già creando forti tensioni nella maggioranza e nel mondo imprenditoriale. Vediamo tutti i dettagli.

 

Tassazione dividendi 2026: cosa prevede la nuova norma

L’attuale regime, introdotto nel 2003 e mai modificato, prevede che le società paghino l’imposta sul reddito al 24% solo sul 5% del dividendo ricevuto, garantendo di fatto un’aliquota effettiva dell’1,2%.

La riforma proposta dal governo per la tassazione dei dividendi 2026 cambia radicalmente l’impostazione: le partecipazioni inferiori al 10% non godranno più dell’esenzione quasi totale, e i dividendi percepiti da tali quote saranno tassati interamente al 24%. Le imprese che detengono partecipazioni pari o superiori al 10% continueranno invece a beneficiare dell’attuale regime agevolato.

 

Chi sarà colpito e chi no

La misura non riguarderà i fondi di investimento né i piccoli risparmiatori, ma avrà un impatto diretto su holding, banche e grandi gruppi industriali che possiedono quote di minoranza in altre società. Secondo gli esperti, la tassazione dei dividendi 2026 potrebbe spingere le imprese a superare la soglia del 10% per mantenere il vantaggio fiscale, o al contrario a dismettere le partecipazioni minori per evitare l’aumento dell’imposta.

Il nuovo regime si applicherà anche ai dividendi provenienti da società estere con sede in Paesi inclusi nella cosiddetta “white list”, ossia gli Stati che rispettano gli standard internazionali di trasparenza fiscale. Secondo la relazione tecnica allegata alla Legge di bilancio, il provvedimento garantirà entrate per 983 milioni di euro nel 2026, in crescita fino a oltre 1 miliardo nel 2027 e 2028.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.