I super-ricchi stanno spostando l’oro a Singapore, ecco perché | Investire.biz

I super-ricchi stanno spostando l’oro a Singapore, ecco perché

27 mag 2025 - 17:15

27 mag 2025 - 17:19

Tra instabilità globale e sfiducia nelle banche, Singapore diventa la meta preferita dei super-ricchi per custodire lingotti d’oro in sicurezza

In un mondo sempre più incerto, con tensioni geopolitiche in aumento e mercati finanziari instabili, i super ricchi stanno cercando nuove soluzioni per proteggere la propria ricchezza. La tendenza più recente? Spostare l’oro fisico in Paesi percepiti come sicuri, e Singapore sta emergendo come destinazione privilegiata. Vediamo perché.

 

Singapore, “The Reserve”: un caveau da 1,5 miliardi di dollari

A pochi minuti dall’aeroporto di Singapore, un edificio a sei piani noto come “The Reserve”, custodisce oro e argento per un valore di circa 1,5 miliardi di dollari. Dotato di sicurezza avanzata, il complesso ospita decine di caveau privati e una camera blindata che si estende per tre piani, piena di cassette di sicurezza.

Secondo Gregor Gregersen, fondatore del deposito, nei primi quattro mesi del 2025 le richieste di custodia di metalli preziosi sono aumentate dell’88% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, mentre le vendite di lingotti fisici sono esplose con un +200%.

 

La corsa all’oro fisico: la sicurezza prima di tutto

L’aumento della domanda riflette una crescente diffidenza verso le banche e gli strumenti finanziari tradizionali. Dopo crisi come quella di Silicon Valley Bank nel 2023, molti investitori temono il rischio di controparte e preferiscono possedere direttamente l’oro fisico, piuttosto che affidarsi a titoli o riserve comuni.

Come ha spiegato Nicky Shiels di MKS Pamp, il possesso diretto offre maggiore protezione in caso di fallimento di un istituto finanziario. Lo stesso concetto è ribadito da John Reade del World Gold Council: chi è preoccupato per la salute del sistema bancario globale preferisce evitare completamente le banche.

 

Singapore: la “Ginevra dell’Est”

Singapore viene spesso definita la “Ginevra dell’Est” per la sua stabilità politica, la sicurezza economica e la solidità normativa. La città-Stato è anche un importante hub di transito, il che la rende ideale per custodire e ritirare rapidamente lingotti d’oro.

Jeremy Savory, consulente per clienti ad alto patrimonio, sottolinea come questa accessibilità e affidabilità stiano facendo perdere terreno a centri storici come la Svizzera, e come Dubai – pur popolare – sia penalizzata da una burocrazia più complessa.

 

Un trend globale, ma non per tutti

Il trend è chiaro: l’oro fisico custodito in Paesi stabili è sempre più richiesto da chi può permetterselo. Tuttavia, questo tipo di investimento non è adatto agli speculatori di breve termine. I costi di transazione per l’acquisto e lo spostamento dell’oro fisico sono infatti più alti rispetto al cosiddetto “paper gold”.

Ma per i super-ricchi, la priorità non è il guadagno veloce, bensì la protezione del loro elevato patrimonio e, su questo fronte, Singapore – al momento - si conferma una delle poche certezze.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.