Starlink: chi è il proprietario della società? | Investire.biz

Starlink: chi è il proprietario della società?

24 lug 2025 - 16:30

Starlink è un servizio oggi fondamentale per la connettività globale attraverso Internet. Ma chi è il proprietario dell'azienda e quali funzioni svolge? Vediamolo

Oggi si sente parlare sempre più spesso di Starlink, non solo in ambito di connettività attraverso i satelliti per scopi civili, ma anche nel contesto delle funzioni per la difesa dei Paesi che il sistema esercita. L'argomento è diventato incandescente quando Elon Musk, il proprietario dell'azienda, ha minacciato di chiudere il servizio all'Ucraina, assolutamente indispensabile nella guerra che il Paese combatte contro la Russia. 
 
 

Starlink: cos'è e quando è stata lanciata

Starlink è una costellazione di piccoli satelliti lanciati in orbita bassa con lo scopo di offrire una connessione Internet a soggetti privati, imprese e istituzioni pubbliche. La caratteristica peculiare di Starlink è che i suoi satelliti sono più vicini alla Terra rispetto ai satelliti geostazionari e la loro struttura capillare è in grado di coprire tutto il pianeta.
 
Quindi, anche le zone più isolate - che non riescono a ricevere una connessione con altre forme satellitari o con la fibra ottica, la tecnologia fixed wireless e mobile tramite le reti 4G/5G -possono ottenere la trasmissione di dati in modo veloce e sicuro.
 
Il progetto Starlink è stato lanciato nel 2015, prevedendo lo schieramento in orbita di 12 mila satelliti a una quota tra 1.100 e i 1.300 km di altitudine. Il programma però è stato rivisto e accelerato ben presto a causa della concorrenza e oggi ha come obiettivo quello di superare i 40 mila satelliti nello spazio.
 
 

Starlink: chi è il proprietario dell'azienda

Starlink è interamente di proprietà di SpaceX, la società aerospaziale fondata da Elon Musk che oggi ha una valutazione di 350 miliardi di dollari. L'imprenditore miliardario è anche l'azionista di maggioranza di SpaceX, mentre le quote rimanenti sono detenute dai dipendenti dell'azienda e da venture capital e investitori istituzionali come Fidelity e Andreessen Horowitz.
 
Quindi, Starlink è una filiale di SpaceX fungendo da braccio operativo per il settore delle comunicazioni satellitari. La società aerospaziale si occupa della progettazione e della gestione della rete Starlink fornendo il servizio di lancio dei satelliti. Il primo lancio di 60 satelliti è avvenuto il 24 maggio 2019 attraverso il razzo Falcon9 a una quota orbitale tra 440 e 550 km.
 
Da allora decine di lanci sono stati effettuati dall'azienda. Si è parlato negli ultimi anni di un possibile scorporo di Starlink da SpaceX, con conseguente quotazione in Borsa, ma finora non si è andati oltre le semplici speculazioni. 
 
 

Paesi di operatività

Starlink è disponibile in molti Paesi in tutto il mondo, ma la sua copertura è in continua espansione. In Europa, il servizio satellitare è ampiamente utilizzato da Italia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Romania, Croazia, Polonia e Lituania, nonché da Regno Unito e Danimarca sebbene non in modo completo per il momento.
 
Premesso che la copertura in acque territoriali locali e in movimento sulla terraferma è subordinata all'approvazione governativa, Starlink è legalmente autorizzata a erogare il servizio aviazione in movimento nei seguenti Paesi e territori: Albania, Antartide, Argentina, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bardados, Belgio, Isola Bouvet, Brasile, Bulgaria, Canada, Capo Verde, Isole Cayman, Cile, Isole Cocos, Colombia, Isole Cook, Costarica, Croazia, Cucaracao, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Repubblica Dominicana, El Salvador, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Guyana francese, Germania, Ghana, Giamaica, Giordania, Guadalupa, Guam, Guatemala, Haiti, Kenia, Isola Heard e Isola McDonald, Honduras, Islanda,  Indonesia, Irlanda, Italia, Isole Pitcairn, Lettonia, Liberia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Madagascar, Malawi, Malesia, Maldive, Malta, Martinica, Mayotte, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongolia, Mozambico, Nuova Zelanda, Isola Nofolk, Isole Marianne Settentrionali, Norvegia, Panama, Paraguay, Polonia, Portogallo, Porto Rico, Qatar, Romania, Ruanda, Saint-Barthélemy, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Martin, Saint-Pierre e Miquelon, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Timor Est, Trinidad e Tobago, Isole Vergini Americane, Regno Unito, Stati Uniti, Ucraina, Uruguay, Yemen, Zambia
 
Inoltre, Starlink offre anche roaming internazionale, permettendo ai suoi utenti di utilizzare il servizio in viaggio in diversi Paesi coperti dal servizio. 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.