SARON, acronimo di Swiss Average Rate Overnight è un tasso molto importante per la Svizzera ma che viene utilizzato come benchmark anche nei prodotti finanziari venduti nell'Unione europea. Infatti, è calcolato e pubblicato dal 2009 dal SIX (Swiss Exhcange), il gestore della Borsa svizzera, ma dal 2020 è registrato presso l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati dopo l'approvazione ai sensi del regolamento UE. In questa guida vedremo in cosa consiste esattamente il tasso SARON, come si calcola e le modalità attraverso cui viene utilizzato.
Tasso SARON: cos'è e com'è composto
Il tasso SARON è il tasso d'interesse medio dei prestiti effettuati e ricevuti in franchi dagli istituti finanziari svizzeri sul mercato interbancario. Il riferimento al mercato Repo (Repurchase Agreement) è dettato dal fatto che si tratta di una piazza liquida, altamente regolamentata e con un'elevata integrità. Il SARON ha sostituito il Repo Overnight Index e si è unito ai tassi di riferimento svizzeri che comprendono un ventaglio di tassi a varie scadenze.
Il parametro potrebbe essere utilizzato per diversi strumenti del mercato finanziario; tuttavia, è preferito per i prestiti garantiti per via dei bassi rischi di liquidità. Per questa ragione si tratta di un tasso poco volatile, o comunque che presenta minori oscillazioni in caso di fasi turbolente dei mercati rispetto a un tasso di riferimento basato sul mercato monetario non garantito. SARON è composto da un tasso di interesse base capitalizzato a cui viene sommato un supplemento a seconda della banca. Il tasso è considerato equo, solido e trasparente ed è offerto in franchi svizzeri.
Tasso SARON: come si calcola
SIX calcola SARON come il tasso d'interesse medio delle operazioni effettuate dagli istituti finanziari in Svizzera durante la notte e pubblica ogni giorno il risultato alle ore 18:00. SARON si applica come tasso di interesse base e, dal momento che gli interessi sono dovuti giornalmente, vengono capitalizzati con il rispettivo SARON per il periodo fino alla successiva scadenza.
Se il SARON capitalizzato, calcolato per il periodo fino alla successiva scadenza degli interessi, viene quotato negativamente, il tasso d’interesse base viene fissato allo 0%. Al tasso d’interesse base capitalizzato si aggiunge un supplemento invariabile per l’intera durata, a copertura principalmente dei costi della banca. La formula matematica del calcolo del SARON capitalizzato è la seguente:
dove:
- bd è il numero di giorni lavorativi bancari del periodo di osservazione;
- i è l'indice del periodo di osservazione che va da 1 a bd;
- ai è il numero di giorni di calendario del periodo di osservazione per i quali vale il rispettivo tasso SARON
- n è il numero dei giorni di calendario del periodo di osservazione.
SARON e LIBOR
Il tasso SARON ha preso il posto del LIBOR (London Interbank Offered Rate) in Svizzera, in quanto quest'ultimo è stato considerato passibile di manipolazioni improprie. Nel 2011, diverse banche chiedevano tassi troppo alti, proprio attraverso operazioni poco chiare sul LIBOR, al che la
Swiss National Bank ha incaricato il NAG (Gruppo di lavoro nazionale sui tassi di riferimento in franchi) di trovare un'alternativa.
A partire dal 2018 la Banca centrale ha incoraggiato gli istituti di credito a passare a nuovi prodotti basati sul SARON e alla fine del 2021 alcuni ipoteche LIBOR sono state convertite automaticamente in ipoteche SARON. In pratica, i mutui a tasso variabile venivano calcolato basandosi sul tasso SARON nella determinazione della variabilità. Nel 2022 il LIBOR è stato abolito.