Singles’ Day rallenta: consumatori cinesi più cauti e selettivi | Investire.biz

Singles’ Day rallenta: consumatori cinesi più cauti e selettivi

14 nov 2025 - 15:35

14 nov 2025 - 17:05

Il Singles’ Day cresce meno del previsto: consumatori cinesi puntano su valore e salute, mentre AI e e-commerce trasformano lo shopping online. Cosa sapere

La più grande giornata di shopping della Cina, il Singles’ Day quest’anno ha registrato una crescita più contenuta rispetto alle attese, segnando un rallentamento dei consumi in un contesto di debolezza economica. Vediamo tutti i dettagli.

 

Singles’ Day 2025: in Cina le vendite rallentano, ecco perchè

Secondo i dati preliminari di Syntun, le vendite complessive sui diversi canali hanno raggiunto 1.695 trilioni di yuan (circa 238 miliardi di dollari), con un incremento del 14,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, inferiore al +26,6% registrato nel 2024.

I consumatori si sono dimostrati “più razionali e disposti a pagare per il reale valore”, adottando una sorta di sistema a livelli basato sui bisogni effettivi, secondo il rapporto. Il Singles’ Day rimane comunque l’evento commerciale più importante del Paese e, in termini di valore delle vendite, supera di gran lunga il Black Friday negli USA.

Tuttavia, il rallentamento della crescita economica cinese ha spinto le aziende a prolungare il periodo promozionale e a interrompere la pubblicazione del gross merchandise volume, indicatore del volume di vendite. Le autorità cinesi hanno annunciato nuovi incentivi per stimolare i consumi, privilegiando sovvenzioni mirate su specifici beni, come l’elettronica, piuttosto che distribuire denaro contante ai cittadini. Secondo un sondaggio Reuters, la crescita annua delle vendite al dettaglio per ottobre è prevista al 2,8%, in calo dal 3% di settembre.

 

Singles’ Day 2025: l’impatto dell’AI sulle vendite

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle catene di approvvigionamento ha dato impulso alle piattaforme e-commerce. JD.com ha registrato un valore di transazioni record a mezzanotte, senza rivelare l’importo esatto, con un aumento quasi del 60% negli ordini e oltre il 40% nei nuovi utenti attivi. Le promozioni di quest’anno sono iniziate il 9 ottobre, anticipando il calendario dello scorso anno.

Alibaba, invece, ha esteso l’evento fino al 14 novembre, partendo il 15 ottobre. JD.com, Alibaba e TikTok Shop hanno generato 67 miliardi di yuan solo con vendite istantanee, con un incremento del 138,4% a/a, mentre il community group-buying, ovvero gli acquisti collettivi di generi alimentari, ha registrato un calo di circa il 35%, a 9 miliardi di yuan.

Xiaomi ha riportato 29 miliardi di yuan di vendite tra piattaforme online e negozi fisici, leggermente inferiori ai 31,9 miliardi dell’anno precedente. Tra le categorie di prodotti, elettrodomestici hanno guidato le vendite con il 16,5% del totale, seguiti da smartphone e prodotti digitali (14,6%) e abbigliamento (14%).

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.