OPA Francia: ecco le 3 più grandi di sempre | Investire.biz

OPA Francia: ecco le 3 più grandi di sempre

14 nov 2025 - 12:00

Le OPA in Francia spesso si sono scontrate con la tendenza delle istituzioni a proteggere l'identità nazionale. Vediamo tre casi emblematici accaduti nel Paese

In Francia, parlare di OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) significa spesso confrontarsi con due forze contrapposte: da un lato la volontà di avere aziende globali e competitive, dall’altro la protezione degli “champions nationaux”, ovvero aziende considerate strategiche per l’economia, l’occupazione o l’identità nazionale.
 
Per decenni, l’approccio è stato più cauto rispetto ad altri Paesi: le offerte ostili venivano spesso respinte, e le acquisizioni straniere affrontate con prudenza. Negli ultimi anni, tuttavia, le OPA in Francia stanno diventando un po’ più spedite, ma sempre all’interno di regole severe, con attenzione alla governance, agli effetti sociali e al ruolo dello Stato.
 
 

OPA Francia: le più importanti

Di seguito tre casi emblematici per capire come e perché la situazione delle OPA in Francia si è evoluta.
 
Sanofi‑Synthélabo/Aventis
 
Al primo posto si colloca l’acquisizione di Aventis da parte di Sanofi‑Synthélabo, completata nel 2004 per circa 54,5 miliardi di euro. Questa operazione rappresenta una delle più grandi fusioni nella storia dell’industria farmaceutica europea. La fusione ha permesso a Sanofi di diventare uno dei principali colossi globali del settore, ampliando il proprio portafoglio di farmaci, vaccini e ricerca, e aumentando la capacità competitiva a livello internazionale. L’operazione ha anche suscitato un grande dibattito politico e finanziario in Francia, data la rilevanza strategica di Aventis come azienda nazionale.
 
CMA CGM/Bolloré Logistics
 
Al secondo posto si trova l’acquisizione di Bolloré Logistics da parte di CMA CGM, annunciata nel 2024 per circa 4,85 miliardi di euro. Questa OPA segna un passo importante nella strategia di espansione globale di CMA CGM, uno dei principali operatori mondiali nel settore dei trasporti e della logistica.
 
L’acquisizione del ramo logistico del gruppo Bolloré consente a CMA CGM di rafforzare la propria presenza internazionale, migliorare l’efficienza delle catene di approvvigionamento e accrescere la capacità di servire clienti globali, consolidando la leadership francese nel settore della logistica e del trasporto marittimo

Veolia Environnement/Suez

Nel periodo 2020‑2021, Veolia Environnement ha cercato di acquisire Suez, un’altra grande azienda francese attiva nei servizi ambientali e idrici. Il processo ha avuto momenti di tensione, con Suez che ha preso posizione e ha adottato contromisure legali per difendersi da una scalata vista come “ostile”. Veolia ha cominciato acquistando il 29,9% del capitale di Suez in mano a un’altra società, Engie, per circa 3,4 miliardi di euro.
 
Il governo francese è intervenuto dichiarando che voleva un’operazione “amichevole” e finalizzata alla creazione di un campione nazionale, non uno smembramento. Suez ha creato una fondazione (“stichting”) nei Paesi Bassi per isolare un asset strategico, rendendo l’OPA più complessa. Questo è un esempio chiaro di come in Francia le OPA non siano solo questioni finanziarie, ma anche battaglie industriali, politiche e sociali.
 
Inoltre, mostra il livello di controllo che lo Stato francese (o comunque le istituzioni) esercitano su operazioni che coinvolgono aziende considerate strategiche. Infine, dimostra che anche quando l’operazione ha dimensione rilevante, deve muoversi in un contesto dove protezione nazionale e competitività globale convivono.
 
 
 

L’OPA mancata su Danone e la politica industriale francese

Anche se non si è concretizzata come OPA di successo, la vicenda riguardante una potenziale offerta da parte di PepsiCo su Danone nel 2005 è significativa per capire l’approccio della Francia alle OPA. L’idea che un gruppo americano potesse acquisire Danone, marchio simbolico francese, ha provocato forti reazioni politiche e sociali: si parlava di “pillola amara” per l’identità industriale francese.
 
Il governo ha annunciato che avrebbe definito un elenco di settori strategici in cui le acquisizioni straniere avrebbero potuto essere bloccate o soggette a condizioni. Alla fine l’OPA non è andata in porto, ma il caso ha messo in evidenza quanto contino in Francia la percezione del capitale nazionale, i posti di lavoro, la filiera industriale e l’impatto sul territorio. In altre termini ha aiutato a capire che in Francia le OPA non sono solo questioni di mercato, ma anche di sovranità economica.
 

Alcune riflessioni utili

Dai analizzati sopra emergono alcune riflessioni utili:
  • Contesto normativo e politico: in Francia, le regole sugli offerenti e sulle OPA sono rigide, e lo Stato può intervenire in settori ritenuti strategici.
  • Modello prevalente: spesso si prediligono OPA concordate e amichevoli rispetto a scalate ostili. La cultura aziendale francese risulta incline al dialogo più che al conflitto.
  • Protezione dei campioni nazionali: molte operazioni riguardano aziende considerate “di riferimento”, e l’opinione pubblica o le istituzioni entrano in gioco attivamente.
  • Transizione verso apertura globale: pur mantenendo queste caratteristiche, la Francia si inserisce comunque nel panorama globale degli M&A, e i processi di internazionalizzazione sono in corso.
  • Importanza dell’effetto sociale e territoriale: posti di lavoro, filiere locali e sedi storiche sono elementi che poco entrano nel mero calcolo finanziario ma che in Francia condizionano fortemente le OPA.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.