Rischio sequenza: cos’è e perché è importante per i tuoi investimenti | Investire.biz

Rischio sequenza: cos’è e perché è importante per i tuoi investimenti

12 apr 2025 - 15:00

Ascolta questo articolo ora...

Rischio di sequenza: cos’è e perché è importante per i tuoi investimenti? Nel mondo della finanza i “nemici nascosti” non mancano. Oggi ne smascheriamo uno

Il rischio di sequenza è uno dei concetti più insidiosi e meno compresi nel mondo della finanza personale e della pianificazione della pensione. Non riguarda solo quanto si guadagna o si perde investendo, ma soprattutto quando ciò accade. Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona e come è possibile mitigare questo rischio.

 

Rischio di sequenza: cos’è e come funziona

Il rischio di sequenza si riferisce all’impatto che l’ordine temporale dei rendimenti degli investimenti ha su un portafoglio, specialmente quando si effettuano prelievi regolari, come accade durante la pensione. Anche se due portafogli hanno lo stesso rendimento medio nel lungo periodo, possono produrre risultati molto diversi se la sequenza dei rendimenti varia.

Ad esempio, un pensionato che affronta perdite significative nei primi anni di ritiro potrebbe esaurire il capitale più rapidamente rispetto a chi affronta gli stessi rendimenti negativi in un secondo momento, dopo anni di rendimenti positivi che hanno fatto crescere il capitale.

 

Rischio di sequenza: perché è così rilevante in pensione?

Durante la fase di accumulo (quando si risparmia e si investe), il rischio di sequenza è meno critico, perché non si effettuano prelievi regolari e le fluttuazioni si compensano nel lungo termine. Tuttavia, nella fase di decumulo (quando si inizia a ritirare), il momento delle perdite può essere fatale.

Il capitale viene ridotto sia dalle perdite di mercato sia dai prelievi regolari. Se questi eventi si combinano nei primi anni, il portafoglio può diventare matematicamente incapace di recuperare, anche se il mercato rimbalza successivamente.

Molti pianificatori si basano su rendimenti medi per stimare la longevità del capitale, ma il mercato non segue mai una linea retta. Ed è proprio questa variabilità temporale — se non affrontata — che può mettere in ginocchio anche i piani meglio costruiti.

Il rischio di sequenza è dunque un nemico invisibile e sottovalutato, che colpisce nel momento di massima vulnerabilità: quando si vive del proprio capitale. Per questo, riconoscerlo e prepararsi per tempo è essenziale.

 

Rischio di sequenza: un esempio concreto

Immagina due investitori, Anna e Marco, che iniziano la pensione con 1 milione di euro e ritirano 50.000 euro ogni anno. Entrambi ottengono un rendimento medio del 5% annuo nel corso di 25 anni. Tuttavia, Anna sperimenta rendimenti negativi nei primi anni, mentre Marco li sperimenta più avanti.

 

Anna Anno Rendimento Capitale iniziale Prelievo Capitale finale
  1 -15% € 1.000.000,00 € 50.000,00 € 802.500,00
  2 -10% € 802.500,00 € 50.000,00 € 677.250,00
  3 5% € 677.250,00 € 50.000,00 € 658.113,00
  4 10% € 658.113,00 € 50.000,00 € 674.924,00
  5 25% € 674.924,00 € 50.000,00 € 781.155,00
Marco Anno Rendimento Capitale iniziale Prelievo Capitale finale
  1 25% € 1.000.000,00 € 50.000,00 € 1.187.500,00
  2 10% € 1.187.500,00 € 50.000,00 € 1.262.250,00
  3 5% € 1.262.250,00 € 50.000,00 € 1.275.363,00
  4 -10% € 1.275.363,00 € 50.000,00 € 1.102.827,00
  5 -15% € 1.102.827,00 € 50.000,00 € 895.903,00

 

Nonostante il rendimento medio identico, Anna rischia di esaurire i fondi molto prima di Marco. Anna termina con 781.155 euro, mentre Marco con 895.903 euro. Stesso rendimento medio del 5%, ma Marco ha quasi 115.000 euro in più grazie alla sequenza favorevole.

Questo perché i prelievi in un mercato in perdita amplificano le perdite e riducono la capacità del capitale di recuperare nei successivi anni di crescita. Per comprendere meglio il meccanismo, vediamo cosa accade senza prelievi. Usiamo gli stessi rendimenti di Anna e Marco, ma senza ritirare denaro.

 

  • Anna: €1.000.000 × (1 - 15%) × (1 - 10%) × (1 + 5%) × (1 + 10%) × (1 + 25%) = 1.267.312 €
  • Marco: €1.000.000 × (1 + 25%) × (1 + 10%) × (1 + 5%) × (1 - 10%) × (1 - 15%) = 1.267.312 €

 

Come si può notare, quando non si effettuano prelievi, l’ordine dei rendimenti non ha alcun impatto: il capitale finale è lo stesso. Questo dimostra che il rischio di sequenza è rilevante solo in presenza di flussi di cassa (prelievi).

 

Come mitigare il rischio di sequenza?

Esistono diverse strategie che possono contribuire a ridurre l’impatto del rischio di sequenza, soprattutto nella fase di decumulo. Una è la costruzione di un “cuscinetto di liquidità”. Si tratta di accantonare una somma equivalente a uno o due anni di spese correnti in contanti o in strumenti a basso rischio, in modo da evitare di essere costretti a vendere asset rischiosi durante una fase negativa del mercato.

Questa riserva permette di coprire i bisogni immediati senza intaccare il capitale investito, lasciandogli il tempo di recuperare.

Un’altra strategia è adottare un approccio flessibile ai prelievi. In pratica, si tratta di adattare l’ammontare dei prelievi annuali in base all’andamento del portafoglio: se il mercato è in calo, si riducono temporaneamente i prelievi per non amplificare le perdite, se invece l’anno è positivo, si può mantenere o eventualmente aumentare l’importo ritirato.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.