I primi 100 giorni di Trump: ecco chi ha vinto e chi ha perso | Investire.biz

I primi 100 giorni di Trump: ecco chi ha vinto e chi ha perso

30 apr 2025 - 12:00

Dopo i primi 100 giorni di Donald Trump alla Casa Bianca è possibile fare un bilancio su come siano andate le attività sui mercati finanziari. Ecco vincitori e perdenti

Da quando Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca il 20 gennaio 2025 sono passati 100 giorni. Arrivato tra l'entusiasmo generale sulla convinzione che potesse trasformare l'America e avviare l'età dell'oro, come del resto aveva promesso, il presidente degli Stati Uniti ha però generato qualche malumore di troppo. Al punto che il suo consenso tra gli americani è calato drasticamente.
 
L'aggressività del tycoon sul fronte dei dazi, che lo ha portato a inimicarsi praticamente i Paesi di tutto il mondo, non ha giovato finora. I mercati finanziari sono stati travolti da una tempesta che ha riportato alla mente le grandi crisi finanziarie del passato e gli investitori temono che l'economia americana sia destinata a scivolare in una pericolosa recessione. Altro che età dell'oro. Ultimamente Trump forse ha realizzato di aver forzato troppo la mano e cerca di riequilibrare una situazione andata fuori controllo.
 
Ad ogni modo, dopo oltre tre mesi può essere fatto un bilancio tra le varie attività per vedere chi ha vinto e chi ha perso. Diamo un'occhiata.
 
 
Azioni americane
 
Le azioni USA sono le grandi sconfitte. L'indice S&P 500 è crollato circa dell'8% nei primi 100 giorni di Trump. Si tratta della peggiore performance dall'insediamento di un presidente nello stesso periodo dal 1974, dopo le dimissioni di Richard Nixon. L'aspetto curioso è che a seguito delle elezioni del 5 novembre, Wall Street aveva registrato uno slancio straordinario, al punto che si parlava di effetto Trump.
 
Gli investitori erano entusiasti per i piani del leader repubblicano di attuare una politica di deregolamentazione e di detassazione delle società. I dazi hanno rovinato tutto. Il mercato è stato innervosito anche dalle espulsioni dei lavoratori privi di documenti e dai licenziamenti in massa i dipendenti federali.
 
 
Titoli di Stato USA
 
Erano anni che non si vedeva un'incertezza così diffusa nel mercato dei titoli di Stato americani. Le politiche di Trump sui dazi non avevano fatto il gioco dei Treasury già dall'inizio, in quanto gli investitori erano preoccupati per l'inflazione e i tassi di interesse più alti che ne sarebbero seguiti. Inoltre, l'espansività fiscale del governo avrebbe potuto allargare il deficit e costringere il Tesoro ad aumentare le emissioni creando un deficit di offerta e un calo dei prezzi.
 
Tuttavia, a un certo punto, con gli investitori in preda al panico, è emersa la funzione di beni rifugio dei Treasury e i rendimenti sono scivolati sotto il 4%. La festa però non è durata molto, perché poi è subentrata una terza fase: quella in cui gli investitori hanno venduto tutti gli asset targati USA. Risultato? I rendimenti sono balzati fino al 4,59%. In questo caos ha pesato molto anche l'attacco che Trump ha riservato al presidente della Federal Reserve Jerome Powell, che l'ha definito "un grande perdente", salvo poi ritirare tutto in seguito alle turbolenze dei mercati.
 
 
Dollaro USA
 
Il dollaro USA esce con le ossa rotte dai primi 100 giorni di Trump alla Casa Bianca. Bisogna ricorrere ai primi anni '70, quando la moneta americana poté fluttuare liberamente a seguito della fine degli accordi di Bretton Woods, per trovare una debolezza così spiccata del biglietto verde. Si è trattato di una inversione di tendenza anomala, dato che negli ultimi decenni, nei primi 100 giorni in carica del presidente, il dollaro ha avuto una crescita media poco sotto il punto percentuale.
 
In teoria, con i dazi che generano inflazione e tassi più alti, il dollaro dovrebbe apprezzarsi. E inoltre dovrebbe fungere da bene rifugio per via delle tensioni di natura economica e geopolitica. Così non è stato, perché è valso lo stesso discorso dei Treasury. Lo spauracchio della recessione allontana gli investitori dagli asset a stelle e strisce.
 
 
Petrolio
 
Il petrolio è un altro grande perdente. La guerra dei dazi, alimentando le aspettative di recessione, ha depresso le quotazioni del greggio, strettamente collegate all'andamento dell'economia. Se quest'ultima va bene, la domanda di petrolio cresce, perché tutte le attività si mettono in moto. Se al contrario l'economia va in depressione, il greggio è meno richiesto per alimentare le attività produttive. Inoltre, i Paesi dell'OPEC+ hanno elaborato i piani per aumentare l'offerta dopo un lungo periodo di strette, in modo da non perdere quote di mercato. Da quando Trump è entrato nello Studio Ovale il 20 gennaio, l'oro nero ha perso oltre il 20% del suo valore sia nel caso del Brent che del West Texas Intermediate.
 
 
Criptovalute
 
Durante la campagna elettorale, Trump aveva detto di voler fare dell'America il centro mondiale delle criptovalute e ha dato seguito alle sue promesse mettendo al vertice della Securities and Exchange Commission il personaggio crypto-friendly per eccellenza: Paul Atkins. Le quotazioni degli asset digitali hanno messo il turbo, con il Bitcoin salito a un massimo storico di 109.220 dollari.
 
Le turbolenze degli ultimi mesi però hanno provocato un ritracciamento, ma nel complesso le criptovalute sono rimaste abbastanza resilienti. Le quotazioni del Bitcoin ad esempio sono più alte di circa il 30% rispetto ai livelli pre-elettorali. Gli investitori però si aspettano che Trump mantenga due grandi promesse: la creazione di una riserva strategica governativa e il mining negli Stati Uniti di tutte le monete rimaste da estrarre per quanto riguarda il Bitcoin.
 
 
Oro
 
Il trionfatore del periodo trumpiano è senza ombra di dubbio l'oro, che ha macinato record su record. Questo mese, il metallo giallo ha raggiunto il top a 3.509 dollari l'oncia, prima di indietreggiare. Da quando Trump ha vinto le elezioni, la materia prima ha inanellato ben 28 massimi storici.
 
Con il mondo intero in subbuglio, gli investitori hanno trovato nell'oro il porto più sicuro dove rifugiarsi. Le Banche centrali poi hanno accumulato riserve sostituendo il metallo al dollaro americano. Inoltre, l'avvio del ciclo dei tagli ai tassi di interesse da parte degli istituti monetari favorisce un asset non redditizio come l'oro, la cui detenzione fa scendere il costo opportunità. Anche il calo del dollaro USA fa il gioco del metallo, perché gli operatori non americani spendono meno per acquistare i lingotti, essendo questi quotati in dollari.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.